VALLE DEI RAGAZZI
la mezza stagione
Uno sguardo sul teatro per le nuove generazioni
2012 | 2013
a cura del teatrodelleapparizioni in collaborazione con gruppostudio TRI
Teatro del Piccione, Teatrimperfetti/Maria Ellero, compagnia La luna nel letto, Eccentrici Dadarò, teatrodelleapparizioni
Al Teatro Valle Occupato a partire dal 30 novembre fino a maggio, per otto fine settimana (uno al mese), il teatro delle apparizioni curerà la seconda edizione di Valle dei ragazzi uno sguardo sul teatro per le nuove generazioni. Il progetto è realizzato in collaborazione con il gruppostudio TRI, gruppo composto da compagnie che da anni si occupano di ricerca sul teatro per l’infanzia, nato poco più di un anno fa con l’esigenza di creare una rete virtuosa in grado di mettere in comune problemi e soluzioni, ma anche pratiche e modalità di lavoro, tenendo sempre viva la discussione; e l’esperienza al Teatro Valle Occupato è diventata uno dei terreni fertili di questa sperimentazione.
Valle dei ragazzi è un luogo
Un luogo dove bambini e adulti possono condividere un’esperienza fatta di avventure in cui stare stretti a sognare, a ridere e a tremare; un’esperienza fatta di mondi vicini e lontani, mondi in cui ci si può perdere per ritrovarsi un po’ più grandi o un po’ più piccoli, boschi senza sole, tavoli in cui si può mangiare un cibo che non c’è ma sazia e suona amaro, mondi che sono mari in cui cacciare pesci grandi e sanguinare, mondi piccoli piccoli che sono colori che bagnano le mani, castelli in cui non ci sono spine ma capita di pungersi, fabbriche di desideri ardenti, mondi per ricordare e continuare a cambiare. Piccoli indizi per raccontare tanti spettacoli di un teatro che va oltre le fasce d’età, perché sceglie i bambini e i ragazzi non solo come interlocutori privilegiati delle creazioni, ma fa del loro sguardo, della loro particolare condizione di esseri umani in divenire, della loro sensibilità, della loro meraviglia una musa ispiratrice e così i lavori proposti saranno percorribili dallo spettatore adulto non solo come accompagnatore ma come vero compagno di viaggio del bambino.
Sono otto le compagnie coinvolte che in questa occasione, nel corso dell’intera stagione, oltre agli spettacoli proporranno percorsi di approfondimento dei temi o dei linguaggi affrontati nei lavori presentati, attraverso incontri, convegni, laboratori o altri piccoli spettacoli, affinché il teatro, come è ormai nella tradizione del Teatro Valle Occupato, diventi un luogo in cui stare, riflettere e agire, e non solo il luogo della fruizione del prodotto spettacolare.
Valle dei ragazzi infine non vuole essere una rassegna teatrale ma un progetto che crescerà e cambierà insieme a chi lo vivrà, alimentando la riflessione sul teatro, sull’infanzia, sulla scuola, sulla città, sullo spettatore bambino e adulto già avviata lo scorso anno tra le compagnie, il Valle Occupato e i suoi spettatori-cittadini e partita dalla condivisione di una sguardo sul valore della formazione e sulla grande attenzione che questo particolare teatro e il suo pubblico di riferimento meritano.
Il progetto si avvale della collaborazione del gruppo V.A.L.L.E. (Viaggio attraverso linguaggi liberamente espressivi) – tavolo di lavoro sul teatro ragazzi costituito dai soci fondatori che in questi mesi hanno lavorato e riflettuto per offrire ad insegnanti, presidi, genitori ed operatori teatrali la possibilità di sperimentarsi in prima persona in incontri di riflessione e laboratori esperienziali con l’obiettivo di costruire insieme linguaggi condivisi.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
valle.ragazzi@gmail.com
C’era una volta…
Valle dei ragazzi 2012
https://vimeo.com/51514408
QUOTA DI COMPLICITA’ 5€
la quota di complicità è necessaria per sostenere i costi vivi dell’occupazione (affitto materiale fonica e luci, materiale pubblicitario, pulizie, manutenzione etc…)
IL PROGRAMMA
# DOVERE DI CRITICA incontro a cura di Letizia Bernazza
1-2 DICEMBRE ore 16.00 | ore 18.00
Teatrimperfetti/Maria Ellero PICCOLI MOVIMENTI COLORATI (dai 2 ai 5 anni )
posti limitati è necessaria la prenotazione al seguente indirizzo email: valle.ragazzi@gmail.com
****
28 DICEMBRE ore 10.00-13.00 | 14.00-19.00 29-30
DICEMBRE ore 10.00-13.00
# INSEGUENDO IL BIANCONIGLIO laboratorio per attori
a cura di Simona Gambaro e Fabrizio Pallara
per partecipare è necessario mandare il proprio curriculum entro il 12 dicembre a: info@teatrodelleapparizioni.it
29 DICEMBRE ore 19.00 | 30 DICEMBRE ore 17.00
TEATRO DEL PICCIONE
ROSASPINA una bella addormentata dai 6 anni
****
5 GENNAIO ore 19.00 | 6 GENNAIO ore 17.00
CASSEPIPE / EVENTEATRO
HANSEL & GRETEL dai 6 anni
*****
11 GENNAIO ore 17.00
WOZ’AMERICA Un grande paese per piccoli spettatori di e con Robert McNeer
dai 3 anni in su
allo spettacolino, allestito nel foyer si può accedere fino ad esaurimento posti
12 GENNAIO ore 19.00 | 13 GENNAIO ore 17.00
compagnia LA LUNA NEL LETTO
IL VECCHIO E IL MARE dagli 8 anni
****
15-16-17 FEBBRAIO ore 20.30-24.00
# RACCONTI DI NOTTE laboratorio di narrazione a cura di Fabrizio Pallara e Dario Garofalo
Il laboratorio è rivolto a tutti ; per partecipare è necessario inviare una richiesta entro l’8 febbraio a: info@teatrodelleapparizioni.it
16 FEBBRAIO ore 19.00 | 17 FEBBRAIO ore 17.00
ATTENZIONE! TUTTE LE REPLICHE SONO SOLD OUT!!!
teatrodelleapparizioni
MOBY DICK dagli 8 anni posti limitati
è necessaria la prenotazione: valle.ragazzi@gmail.com
****
22 MARZO 17.00-20.00
# Famiglie a teatro. Dove, quando e perchè… Esperienze a confronto – a cura della Casa dello Spettatore | coordina Giorgio Testa
23 MARZO ore 19.00 | 24 MARZO ore 17.00
compagnia RODISIO
STORIA DI UNA FAMIGLIA dai 6 anni
****
26 APRILE ore 17.00 – 20.00
# SBAGLIARE NON FA RIMA CON FALLIRE laboratorio esperienziale sul tema della paura di sbagliare a cura di Milena Ruffino e Eccentrici Dadarò
Per partecipare è necessario inviare la propria richiesta entro il 21 aprile a: info@glieccentricidadaro.com
27 APRILE ore 19.00
Eccentrici Dadarò
PER LA STRADA (dagli 11 anni)
28 APRILE ore 17.00
Eccentrici Dadarò
LASCIATECI PERDERE (dagli 11 anni)
****
10 MAGGIO ore 17.00-20.00
# LA FAVOLA DEI SOLDI (ovvero la crisi raccontata ai bambini) a cura di Principio Attivo Teatro
11 MAGGIO ore 19.00 | 12 MAGGIO ore 17.00
Principio Attivo Teatro
LA BICICLETTA ROSSA dai 6 anni
No comments yet.