Tanti proprietari di cani sono abituati a trattare i propri animali come se fossero figli. Possono salire sul letto, sui divani e condividere il pranzo, ma in quest’ultimo caso, proprio per il grande amore che ci lega ai nostri pet, è bene imporsi dei limiti utili a garantire il loro benessere.

I cani non possono mangiare tutto quello che mangiamo noi esseri umani che abbiamo un’alimentazione troppo ricca e grassa che potrebbe provocare conseguenze sulla salute degli animali, in alcuni casi anche piuttosto serie.
I cani possono mangiare il pane?
Anche il pane, per noi un alimento ‘semplice’, è bene chiedersi se può far bene o meno al nostro amico peloso. In realtà il cane può mangiare il pane, seppure a certe condizioni. Bisogna somministrargli pane raramente, magari darglielo come premio o snack, ma è bene che si tratti sempre e comunque di casi eccezionali.
Alcuni sono più sensibili a questo alimento
Non tutte le razze di cane hanno dimostrato di poter ingerire pane senza conseguenza alcuna. Alcuni si dimostrano più sensibili, in particolar modo agli elementi aggiuntivi che vengono inseriti nell’impasto. Qualora, però, doveste rendervi conto che questo alimento male non fa al vostro cagnolino è fondamentale escludere quelli che contengono noci, semi o anche frutta secca che rischiano di rivelarsi prodotti tossici per il nostro amico.
Quale e quanto pane possono mangiare i nostri amici a quattro zampe
È preferibile dare al nostro pet pane bianco, anche integrale e persino secco, purchè sempre e comunque in quantità ridotte e di rado. Il suggerimento di evitare questo alimento nasce da varie considerazioni: intanto non apporta benefici nutrizionali all’animale, può provocarne l’aumento di peso, essere causa di allergie e anche comportare gonfiore gastrico.

Si può dare tutti i giorni pane e pasta al cane?
Le scelte alimentari del cane devono prediligere il consumo di proteine, essendo un animale principalmente carnivoro e l’eccessivo apporto di carboidrati, il pane ne è ricco, non rappresenta un’opzione azzeccata e funzionale al benessere dell’animale. Seppure si è abituati a dare al proprio amico a quattro zampe pane e pasta è meglio non farlo tutti i giorni, in particolar modo se è sedentario. Per qualsiasi dubbio in merito, però, è sempre opportuno chiedere consiglio al veterinario che, conoscendo meglio il suo paziente, sarà anche in grado di consigliare la dieta più giusta per lui.