IL TEATRO VALLE OCCUPATO e S.Cu.P. APERTI ALLA CITTA’
invitano i passanti ad entrare, i curiosi a origliare, gli scettici e disillusi a stupirsi, gli stanchi a sognare, i vecchi a giocare e i bambini a insegnare.
Un’idea di teatro che torna ad essere luogo di socialità e riflessione, che anima passioni, interroga il presente e cerca risposte collettive, non può non considerare la formazione come momento centrale.
La nostra idea è quella di un approccio caldo, vivente. Portare i ragazzi a teatro e provare a fornire gli strumenti per leggere e interpretare un’opera attraverso l’esperienza diretta dello spettacolo dal vivo.
Dopo l’esperienza dell’anno scorso con il progetto di laboratori esperienziali di formazione rivolti ad insegnanti e ad operatori teatrali, anche quest’anno vogliamo rafforzare il rapporto con le scuole attraverso alcuni progetti specifici che rimettono al centro un’idea di cultura come diritto, motore di crescita e bisogno inalienabile di ciascuno.
Dopo due anni e mezzo di occupazione si è consolidato il tavolo ragazzi (VIAGGIO ATTRAVERSO LINGUAGGI LIBERAMENTE ESPRESSIVI), costituito dai soci fondatori e la collaborazione con lo spazio S.Cu.P.
L’anno scorso si è lavorato a un progetto per le scuole finalizzato alla ricerca e all’elaborazione di proposte di rigenerazione sociale e culturale, quest’anno a seguito di una richiesta specifica delle insegnanti che parteciparono, i laboratori saranno più approfonditi ed estesi e si svolgeranno nell’arco di quattro differenti fine settimana.
A maggio un convegno di approfondimento.
Il convegno ATLETICA DEL CUORE verrà costruito in collaborazione con l’associazione FOSCA di Firenze per una giornata di studio sul valore educativo delle arti espressive nelle scuole.
e ancora TanzZeit-Italia: L’anno scorso il Teatro Valle Occupato ha ospitato un progetto nato a Berlino per l’insegnamento della danza contemporanea nelle scuole pubbliche e in orario curriculare con l’idea di provare a costruire un progetto simile qui in Italia. Dal 7 all’11 aprile partirà un laboratorio in una scuola media e una elementare romane condotto da una guida berlinese assistita da danzatori professionisti italiani.
Cosa intendiamo per teatro ragazzi? Come aprire un confronto sui rapporti tra il teatro e il mondo della scuola? Come possono le arti espressive essere integrate nel percorso formativo dei bambini?
Queste sono alcune delle domande che hanno ispirato il progetto.
La scelta è stata proporre un insieme eterogeneo di eventi capaci di coinvolgere in prima persona i ragazzi ma anche gli insegnanti, i genitori e gli operatori teatrali.
Il fine è costruire insieme linguaggi condivisi, strumenti di analisi e nuove prospettive di relazione tra teatro e scuola.
Quest’anno è prevista anche la collaborazione con l’associazione SAT EDUCAZIONE accreditata presso il Ministero dell’Istruzione e che lavora su un programma di formazione olistica per lo sviluppo personale e professionale su un percorso di crescita e autocoscienza ideato da Claudio Naranjo
LABORATORI ESPERIENZIALI I laboratori offrono l’opportunità di essere parte attiva di un processo creativo, guidato da chi porta da anni le arti espressive nelle scuole. L’occasione per osservare, da dentro, ciò che accade quando si cerca qualcosa che ci faccia sentire più veri, autentici e presenti. Uno spazio a riscoprire l’arte di essere bambini. sabato 15 febbraio e domenica 16 febbraio sabato 1 marzo e domenica 2 marzo sabato 8 marzo e domenica 9 marzo sabato 12 aprile e domenica 13 aprile 7 – 11 aprile 11 maggio per informazioni e iscrizioni: valle.ragazzi@gmail.com
per adulti, insegnanti, genitori e operatori teatrali
Il suono della voce: dalla parola al canto a cura di Gabriella Greco
Percepire ed essere in relazione. Scoprire, attraverso la voce, le proprie peculiarità comunicative.
15 febbraio presso S.Cu.P (Via Nola 5) dalle 18:00 alle 21:00
16 febbraio presso il Teatro Valle Occupato (via del teatro valle 21) dalle 10:00 alle 13:00
vai alle giornate… –>
Dalla Critica alla Creatività a cura dell’Associazione SAT EDUCAZIONE
Questo incontro vuole proporre un momento privilegiato dedicato agli insegnanti: la possibilità d’incontrarsi fuori dalla routine professionale per ascoltarsi reciprocamente affinchè ognuno possa esplorare risorse creative e valorizzare le proprie competenze.
1 marzo dalle 8:15 alle 19:00
2 marzo dalle 8:45 alle 17:30
presso la sede della Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi Roma Tre. Piazza della Repubblica 10
per informazioni 3774590966 Isabella – 3472710910 Michel – email: giornateperinsegnantiroma@gmail.com
vai alle giornate…. –>
Grammatica corporea della fantasia a cura di Sarah Silvagni
un laboratorio che aiuta a sviluppare il potenziale espressivo e a valorizzare le risorse creative
8 marzo presso S.Cu.P (via nola 5) dalle 10:00 alle 13:00
9 marzo presso Teatro Valle Occupato (via del teatro valle 21) dalle 10:00 alle 13:00
vai alle giornate…. –>
Sullo studio di una favola a cura di Simona Senzacqua
Analizzare la struttura delle fiabe scritta da Propp, individuare le azioni fondamentali per metterle in atto giocando attraverso le regole della narrazione russa.
12 aprile presso S.Cu.P. (via nola 5) dalle 10:00 alle 17:00
13 aprile presso Teatro Valle Occupato (via del teatro valle 21) dalle 10:00 alle 13:00
TanzZeit
Convegno ATLETICA DEL CUORE in via di definizione…
No comments yet.