newhome

07 Lug

al

09 Lug

7>9 luglio 2014 Strasse | CROCIERA_Roma Teatro Valle | 3 giornate di esplorazione

7>9 luglio 2014 ALTRESISTENZE | Teatro Valle Occupato

STRASSEcrociera_ROMA TEATRO VALLE
chiamata aperta per tre giornate di esplorazione

strasse

 

Con un desiderio in corpo molto forte.
Di mischiarsi, di spostarsi, di essere invisibili.
Di camminare sui tetti diventando molto piccoli.
Di schiacciarci tutti dentro un edificio, e comprimerci, fino a schizzare fuori come un razzo dal soffitto.
Di altri corpi tesi e dritti vicini al nostro, che difendono, che proteggono, che slittano.
Con un desiderio di lucidità e di fiato corto.
Di insistenza.
Di bocche larghe che si aprono. Di frasi che escono ma non le sento perché il rumore è troppo forte. Di bocche che masticano, si storcono, si avvicinano.
Di grande serietà, dedizione, pazienza.
Desiderio di viaggio.
Desiderio di scambio.
Desiderio di sentire che siamo simili.
Che amiamo i grandi spazi, il mare e certe luci di notte.
Guardare dai finestrini, scendere, sedersi, incontrarsi, andare via.
Quindi decido che seguo il mio desiderio.
E parto.

Gli artisti che occupano il Teatro Valle ci invitano a Roma in esplorazione.
Ci dicono.
Vi mostriamo la città dai nostri punti di vista.
Poi si torna al Valle e ci prendiamo un tempo.
Un lusso, le ore che ci vanno. E usciamo di nuovo.
Noi saremo i vostri traghettatori.
Voi vi farete portare, e in cambio ci restituirete il vostro modo di guardare Roma.
Vediamo quale città nasce, da questo vagabondaggio spontaneo.
Per allargare il branco facciamo una chiamata, aperta a chi desidera condividere questo tempo di esplorazione.
Lavoreremo dentro il Teatro Valle Occupato e fuori.
Sui tetti. Sui cornicioni. Sui marciapiedi. Nonlosappiamo!!!
Esploreremo lo spazio, ma più di tutto affiancheremo i nostri diversi modi di guardare, di stare, di attraversare, per vedere cosa si genera e cosa si apre da questo luogo di condivisione e d’incontro.

Il tempo di lavoro sarà:
dal 7 a 9 luglio
dalle h.15.00 alle 22.00

Chiediamo a chi aderisce una disponibilità totale di tempo, o, solo a chi ci riesce, di accedere liberamente secondo una propria tabella di tempi, infilandosi e svicolandosi dalle proposte come esseri invisibili, che senza farsi sentire, miracolosamente, appaiono, e, tutto a un tratto, ti volti, e sono spariti.

>>Per adesione via mail all’indirizzo: volavespa@tiscali.it
Vi contatteremo via mail per confermare la partecipazione qualche giorno prima.

Con turbolenza e cinture allacciate.
Al fischio d’inizio.

Sara Leghissa
per Strasse


CHI E’ STRASSE

Strasse è un gruppo nato a Milano nel 2006 da Francesca De Isabella e Sara Leghissa. Strasse lavora sul linguaggio performativo, legato all’espressione del corpo in relazione al paesaggio urbano, e sul linguaggio cinematografico come filtro di osservazione della realtà. Nasce dalla necessità di portare il linguaggio teatrale negli spazi della città, attingendo e lasciandosi influenzare dai suoi ambienti, dalle temperature e dai segni, senza riqualificare o sconvolgere questi luoghi nel loro significato, ma sottraendoli al flusso del quotidiano, trasportandoli, per un momento, altrove.

Strasse gestisce nel 2009 con Elena Fecit lo spazio Casa Strasse, uno spazio per teatro, danza, laboratori e produzioni. Dal 2010, senza casa, si dedica interamente allo spazio pubblico. Dal 2011 al 2014 Leonardo Delogu entra a fare parte del gruppo, portando avanti la produzione di King, un’esperienza di vita nomade attraverso l’Italia di un gruppo di persone che si organizza edificando ognuno il proprio rifugio, e partendo dallo studio di principi sensibili nella relazione tra corpo e paesaggio. A partire dal 2012 Strasse ha prodotto e presentato il progetto Drive_IN, una performance site-specific, un viaggio in macchina nella città per uno spettatore alla volta, in cui il piano performativo e quello cinematografico si incontrano nella ricerca di un linguaggio comune; e dal 2013 è al lavoro su un nuovo progetto: Solo.

Dal 2012 Strasse organizza EXIL, un appuntamento notturno a scadenza semestrale per la città di Milano, ospitato di volta in volta da diversi spazi, ad ora ZAM e MACAO. EXIL nasce dalla necessità di autofinanziare i progetti di Strasse, e di entrare in relazione con un ampio network di contesti artistici e culturali spesso slegati tra loro. EXIL è sostenuto dalla presenza volontaria degli artisti che di volta in volta raccolgono l’invito di Strasse a costruire, per una notte, un contesto inatteso, sospeso, intenso.
www.casastrasse.org

, , , , , , ,

No comments yet.

Lascia un commento

css.php