newhome

26 Ott

A COSA SERVONO I POETI | Serata dedicata a Giuseppe Bertolucci | venerdì 26 ottobre h. 20:30

 

A COSA SERVONO I POETI 

il Teatro Valle Occupato
per
Giuseppe Bertolucci

 

La curiosità, il coraggio, l’amore per la poesia e per il proprio lavoro, inteso come laboratorio permanente e senza steccati, sono segni indelebili che Giuseppe Bertolucci ci ha lasciato. Lo ricordiamo con chi ha avuto la fortuna di incontrarlo e di condividerne pezzi di vita.

alle ore 20:45 RACCIONEPECCUI di G. Bertolucci con Marina Confalone

spettacolo

A seguire interventi e letture di 
Lidia Ravera | Nicola Piovani  
Sonia Bergamasco | Fabrizio Gifuni
Luisa Grosso | Ennio Fantastichini
 che racconteranno Giuseppe attraverso le sue stesse opere e parole.

“Incursioni musicali” a cura di Luca Pincini.

Per la concessione dei video ringraziamo la compagna Lucilla Albano e la Cineteca di Bologna.

SERATA DEDICATA ALLA FONDAZIONE TEATRO VALLE BENE COMUNE  

Raccionepeccui di Giuseppe Bertolucci

Marina Confalone in un monologo tra umano e subumano, comico, tragico, nero, lugubre, poetico. Delirio di parole in una lingua completamente inventata, di una maestra d’infanzia tra le prime esperienze erotiche dalle suore, il grande amore e l’ospedale psichiatrico. Nato come soggetto per un film, non trova un produttore per le tematiche affrontate, da qui la riduzione a monologo teatrale, più volte censurato e riproposto al Valle nella versione integrale perché la censura proprio non ci piace.

Proiezione del monologo Cioni Mario di Gaspare fu Giulia scritto da Bertolucci e interpretato da Roberto Benigni da cui nasce nel 1977 il film Berlinguer ti voglio bene sceneggiato e diretto dallo stesso Bertolucci.  Il Cioni Mario nasce a metà degli Anni Settanta, in piena tempesta ideologica, dai racconti orali di un giovane proletario toscano, che raccolgo e verbalizzo sotto forma di monologo, offrendo a quel ragazzo [Roberto Benigni] una specie di specchio dove riconoscersi e scoprire il come e il quanto del suo immenso talento comico    

Proiezione di Il perché e il percome: colloqui sulla tossicodipendenza, documentario realizzato per Rai3 per la serie “Quaderni di città” che prosegue la ricerca di Bertolucci sui personaggi marginali, lontani dal potere e della società. Una serie di toccanti interviste a colloqui con gli ospiti della comunità di recupero per tossicodipendenti di Villa Maraini a Roma

E ancora: lettura delle poesie di Attilio e Giuseppe Bertolucci

, , , , , , , , , , ,

2 Responses to A COSA SERVONO I POETI | Serata dedicata a Giuseppe Bertolucci | venerdì 26 ottobre h. 20:30

  1. Marco Pistoia 23 ottobre 2012 at 18:55 #

    Cari amici del Valle, peccato non poterci essere, mi spiace molto, ma mi troverò altrove da roma…; ma almeno vi giunga un affettuoso saluto di buon proseguimento di stagione e di attività e un grande apprezzamento per un’altra bella e necessaria iniziativa vostra. Un pensiero a Giuseppe e un abbraccio a Lucilla e agli amici che porteranno giusto e adeguato omaggio al grande GB. Permettetemi una piccola riflessione sul titolo A cosa servono i poeti. Pensando a Giuseppe, che amava il ? lo aggiungo alla frase e penso: Il grande Jankelevitch si chiedeva: si può vivere senza Mozart? Forse, diceva (più o meno) ma che vita triste sarebbe!… Dunque i poeti ci sono sempre e più necessari e così la memoria che di loro conserviamo. E come un Dibbuk l’anima di Giuseppe trasmigra in chi lo ha amato e ammirato. Cari saluti MP

  2. giovanna ferrigno 2 novembre 2012 at 22:49 #

    http://www.taxidrivers.it/34640/eventi/a-cosa-servono-i-poeti-il-teatro-valle-occupato-per-giuseppe-bertolucci-resoconto-della-serata.html

    …grazie per la bella serata. Queste, le mie impressioni e il mio personale reportage sull’evento. Alla prossima!

Lascia un commento

css.php