AltResistenze: estate | produzione | formazione
18 agosto > 22 settembre duemila14
ALLESTIMENTO, LABORATORI, PROVE de “Il Macello di Giobbe”
la prima produzione teatrale del Teatro Valle Occupato
testo e regia di Fausto Paravidino
con: Emmanuele Aita, Federico Brugnone, Filippo Dini, Iris Fusetti, Aram Kian,
Angelica Leo, Barbara Ronchi, Monica Samassa, Vito Saccinto
Dal 18 agosto al Teatro Valle Occupato ripartono i laboratori delle maestranze artistiche collegati alla realizzazione de Il Macello di Giobbe e proseguono le prove attoriali in vista del debutto nazionale – 23 settembre 2014 presso il Teatro Valle Occupato – e quello internazionale, 15 ottobre 2014 presso il Bozar – Le Palais des beaux-Arts di Bruxelles.
Nell’estate del 2013 è nata la prima produzione teatrale del Teatro Valle Occupato, Il Macello di Giobbe, scritto e diretto da Fausto Paravidino e nato nell’ambito del laboratorio Crisi, curato dallo stesso Paravidino. La sua messa in scena ha coinvolto decine di artisti, maestranze e operatori. Ha previsto – e prevede – laboratori per maestranze, per attori, per i compositori della colonna sonora, in cui i partecipanti si fanno protagonisti del processo creativo stesso e non ne sono meri esecutori, perché dietro questa produzione c’è tutto un teatro che vuole sentirsi partecipe di questo percorso e dei suoi risultati. Il Macello di Giobbe nasce infatti anche dalla volontà di riconnettere formazione, creazione e produzione. Per questo, nei vari laboratori formatori e allievi hanno collaborato – e collaborano – insieme, attuando quella pratica di condivisione del sapere e del processo d’ideazione che è il presupposto indispensabile per preservare il meglio dell’artigianato teatrale e restituire valore al lavoro delle maestranze. Tutti, formatori e allievi, hanno cercato di lavorare in sinergia e in costante confronto durante il lungo, e a volte faticoso, percorso creativo iniziato nell’agosto del 2013 e ancora in atto, superando così la tradizionale divisione dei vari reparti che formano uno spettacolo teatrale.
Di seguito i singoli laboratori e quello che ne è scaturito.
Crisi – LABORATORIO DI DRAMMATURGIA a cura di Fausto Paravidino
Crisi è un laboratorio di scrittura iniziato nel luglio del 2012 e condotto da Fausto Paravidino. Al suo interno attori e scrittori si incontrano: gli scrittori scrivono, gli attori cercano di dare al teatro quello che gli scrittori hanno scritto, tutti insieme discutono quello che si è visto e sentito e cercano di capire come si fa, come andare avanti. Il Macello di Giobbe è nato grazie allo studio portato avanti in Crisi, alle suggestioni derivatene, al confronto con un grande palcoscenico, alla volontà di scrivere per il gran Teatro.
LABORATORIO PER ATTORI a cura di Fausto Paravidino
Dalla constatazione che nel teatro italiano non esiste una lingua attoriale comune e condivisa è nata la decisione di un percorso laboratoriale per attori volto alla ricerca di un linguaggio comune, e attraverso tale percorso è avvenuta la costruzione della compagnia coinvolta ne Il Macello di Giobbe. Un’occasione di formazione per tutti i partecipanti, una prima fase di studio per la messa in scena del testo, un’occasione di incontro tra attori e altre professionalità.
LABORATORIO DI COMPOSIZIONE MUSICALE COLLETTIVA a cura di Enrico Melozzi
Alcuni compositori, guidati dal maestro Enrico Melozzi, affrontano il tema della composizione musicale applicata alla scena teatrale: i compositori assistono alle prove e ricevono suggestioni dal contatto diretto con la messa in scena; il regista collabora coi musicisti e lo stesso fanno gli attori. Le composizioni vengono immediatamente eseguite da musicisti professionisti e riconsegnate alle prove per essere verificate sulla scena per poi riscriverle, migliorarle, correggerle e infine registrarle definitivamente.
LABORATORIO DI COSTUME PER LO SPETTACOLO a cura di Sandra Cardini
Da settembre 2012 il Teatro Valle Occupato si è dotato di una sartoria, nata grazie al contributo di soci fondatori e cittadini, che hanno donato il materiale necessario. In occasione della creazione dei costumi per Il Macello di Giobbe, a cura della costumista Sandra Cardini, la sartoria si è trasformata in uno spazio di formazione e di confronto: insieme si cercano i costumi, si provano sulla scena, si modificano e si rielaborano.
LABORATORIO DI ILLUMINOTECNICA a cura di Pasquale Mari e Michelangelo Vitullo
All’interno di uno spettacolo la luce non ha solo una funzione pratica, ma è linguaggio artistico, vera scrittura dell’arte. Partendo da questo presupposto, Pasquale Mari ha ideato il disegno luci de Il Macello di Giobbe. Grazie alla guida di Michelangelo Vitullo è stato possibile imparare a utilizzare la strumentazione avanguardistica che lo spettacolo richiede.
LABORATORIO DI SCENOGRAFIA a cura di Michelangelo Campanale e Elisa Bentivegna
Come si concepisce una scenografia? E poi, come si fa a costruirla? Alcuni giovani scenografi, sotto la guida di Michelangelo Campanale prima ed Elisa Bentivegna poi, hanno lavorato all’ideazione e alla costruzione delle scene originali per l’allestimento dello spettacolo, degli elementi pittorici, dell’attrezzeria, degli effetti speciali, sperimentando, alcuni per la prima volta, il passaggio dalla progettazione alla pratica.
speriamo di continuare a sentirci al valle liberato come quando era solo occupato, sentirsi nei pressi di casa.
grazie di tutto
vit
Confermate le repliche anche adesso che il Teatro è stato restituito al Comune? O ci sarà una nuova sede?
Grazie