newhome

02 Set

al

30 Set

Cantiere Scuola per il Teatro Valle_una proposta

1° settembre 2014

Proposta Cantiere Scuola per il Teatro Valle


Durante il mese di agosto si è cominciato a lavorare sul progetto di Cantiere Scuola per la realizzazione dei lavori all’interno del Teatro Valle, qualora la Soprintendenza decidesse di realizzare lavori di restauro (e non solo di messa a norma).

L’obiettivo principale del progetto, realizzato in stretta continuità con le buone pratiche già messe in atto durante l’occupazione, è quello di far sì che l’intervento di restauro non sia un momento di chiusura, ma di scambio e partecipazione di tutta la comunità alla conservazione del Patrimonio Nazionale.
Per questo ci si propone in modalità collaborativa nei confronti della Soprintendenza, che ha la responsabilità dei lavori di restauro: quello che viene offerto, con questo progetto, è la possibilità di una collaborazione ad alto livello per la realizzazione dei lavori, attraverso la creazione di una rete di università e il coinvolgimento di professionisti.
Accanto a questo verranno forniti alla cittadinanza strumenti di analisi e comprensione critica del restauro e della conservazione del patrimonio in generale.

La proposta di Cantiere Scuola si sviluppa su due fasi:
1. Studio del Manufatto: ricerca storica e analisi dello stato di fatto;
2. Proposizione e realizzazione del progetto – cantiere di restauro.

Queste due fasi coinvolgono principalmente le Università, in un’ottica interdisciplinare, attraverso lezioni teoriche, laboratori, stage per studenti. In continuità con la modalità di condivisone dei saperi propria della Fondazione, vengono proposti momenti di formazione aperti alla cittadinanza: visite al cantiere, lezioni aperte, informazioni puntuali sulle diverse fasi del lavoro.

Il Cantiere Scuola è pensato in sinergia con l’operato dell’Osservatorio dei Garanti, che si sono collocati al fianco della Fondazione e a sua garanzia per il processo che riguarda i lavori di messa a norma del Teatro Valle (cfr. lettera del 28 luglio 2014) e accesso allo spazio.

Tra le università che hanno contribuito ed espresso il loro interesse alla partecipazione ci sono: Sapienza Università di Roma, Università di Napoli Federico II, Politecnico di Torino, Università degli Studi Roma Tre, Università di Roma Tor Vergata. Altri istituti sono in corso di definizione.

, , , , ,

No comments yet.

Lascia un commento

css.php