newhome

10 Apr

al

24 Apr

#CarovanaValle RESPIRO | Comunicato Stampa | 11 aprile 2015 > 10gg di ri/creazione 13>24 aprile 2015

COMUNICATO STAMPA
Roma, 11 aprile 2015

#CarovanaValle | RESPIRO

10 giorni di ricreazione > formazione | produzioni incontri | aperture | convegni
13>24 aprile 2015
Roma > @AngeloMai @SpinTimeLabs | Campobasso | Parigi | Siviglia

copertinacs

In questa città laria non è buona.
Ho bisogno di respirare.

 Dal 13 al 24 aprile #CarovanaValle prende corpo simultaneamente in diversi progetti e in diversi spazi. A Roma e fuori. I 3 anni del Valle Occupato sono stati un’esperienza di pratica artistica e di pratica politica insieme. Di idee, di coinvolgimento e di sperimentazione.
La Fondazione Teatro Valle Bene Comune ha organizzato un momento di incontro in cui riportare l’attenzione sui progetti e sul fare artistico, e sulle forme di condivisione di questo fare: cooperazione, produzioni, socialità. Nasce così una residenza nomade lunga 10 giorni, che sarà un’occasione per stare insieme, raccogliersi intorno alla forza propulsiva dei progetti e discutere di passaggi politici presenti e futuri. Il luogo principale che ospiterà la residenza è l’Angelo Mai, uno spazio di produzione indipendente che svolge un ruolo fondamentale nella vita culturale della città di Roma e che negli ultimi mesi si è trovato costantemente sotto attacco come molti altri spazi di creazione libera. Un’esperienza con la quale il Teatro Valle Occupato ha condiviso in questi anni riflessioni e pratiche. Mentre all’Angelo Mai si alterneranno il laboratorio di drammaturgia Crisi curato da Fausto Paravidino e Rabbia, cantiere di scrittura guidato da Cristian Ceresoli, 2 scuole primarie ospiteranno TanzZeit innovativo progetto di formazione alla danza realizzato in collaborazione con il Goethe Institut. Inoltre a Campobasso si terrà il Non-corso di scrittura di Emanuele Trevi e, in contemporanea, La Fondazione Teatro Valle Bene Comune sarà presente a due appuntamenti internazionali a Siviglia e Parigi.
La difficile scelta – ancora non efficacemente comunicata – di non partecipare, almeno in questa fase, alla riapertura del foyer del Teatro Valle e alla sua programmazione senza la prospettiva concreta di una Convenzione e di una sperimentazione reale, ha liberato energie che oggi si vogliono investire per ritrovare insieme la rotta.
La riapertura del foyer è quello che è sotto gli occhi di tutti: una saletta del Teatro di Roma, dalla quale sono stati cancellati tutti i segni di tre anni di lotta, di partecipazione e di produzione artistica. Senza contare che il Teatro è chiuso e, a quanto pare, rimarrà tale, per di più senza nessuna prospettiva di diventare il luogo di sperimentazione di un modello di gestione partecipata promesso ad agosto dall’assessore Marinelli.
In questo contesto è importante riunirsi, confrontarsi per aprire insieme nuove strade. Il 22 aprile è convocata un’assemblea della Fondazione Teatro Valle Bene Comune e il 18 aprile si terrà un incontro aperto sul tema lavoro/mutualismo/cooperazione. Inoltre sono in programma momenti di progettazione artistica aperti a operatori, artisti e cittadini interessati.

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

PROGRAMMA
[ROMA]

 ★13>17 aprile
@Istituto comprensivo “Via dei Sesami” / Scuola elementare “Iqbal Masih”, Roma
TanzZeit #3 | Tempo di Danza

★13>21 aprile | h.11:00>19:00 @Angelo Mai
CRISI #11
Crisi è un laboratorio di scrittura per il Teatro, nato al Teatro Valle Occupato all’inizio del secondo anno di occupazione e ancora attivo. Un laboratorio itinerante e permanente nel quale un gruppo di autori ed attori studiano in scena la scrittura per il teatro, sperimentando la messa in scena di scritture antiche e recenti e producendone di nuove. Il gruppo è composto dalle persone che hanno risposto alla call iniziale nell’estate del 2012, a cui si sono aggiunti altri artisti che hanno partecipato alla call dell’anno successivo.
Tutti i giorni dalle 15 alle 19 il lavoro è aperto agli uditori che partecipano in maniera attiva all’analisi del teatro che si cerca di produrre.
 ★martedì 21 aprile | h.21:00
@Angelo Mai, Roma
Apertura serale al pubblico: Assolutamente non un saggio + aperitivo

★sabato 18 aprile | h.18:00>20:30
@Angelo Mai, Roma
Incontro pubblico: Forme di cooperazione e mutualismo per il lavoro e le produzioni culturali. A partire dall’esperienza di smart.it
interverranno Giulio Stumpo [smart.it], Giuseppe Allegri [Il Quinto Stato] e altri in via di definizione
Aperto a artisti, lavorat* dello spettacolo e operatori.

 

★lunedì 20 aprile | h.21:00>23:00
@Angelo Mai, Roma
RABBIA CHIAMA ROMA
Incontro aperto sulle produzioni artistiche a partire dalla piattaforma di Rabbia

★mercoledì 22 aprile | h.18:00>21:00
@Angelo Mai
ASSEMBLEA PUBBLICA della Fondazione Teatro Valle Bene Comune

★venerdì 24 aprile | dalle 23.00
@Spin Time Lab
serata con musica e dj set

[CAMPOBASSO]
★13>15 aprile | h.15:30>17.30
@Palazzo del Comune di Campobasso
Laboratorio di scrittura “Questo non è un corso” | a cura di Emanuele Trevi e Teatro Valle Occupato
in collaborazione con Unione Lettori Italiani

[APPUNTAMENTI INTERNAZIONALI]
★13 aprile | h.9.00>19.00
Parigi, @EHESS 96+105 bd Raspail
Seminario internazionale | Beni comuni: strategie giuridiche per prospettive europee.
Saranno presenti tra gli altri: Paolo Napoli, Judith Rochfeld, Benjamin Coriat, Maria Rosaria Marella, Ugo Mattei, Stefano Rodotà, Toni Negri, Melanie Dulong de Rosnay, Anne Le Strat, Giso Amendola.
Programma completo: http://cenj.ehess.fr/index.php?487

★15>19 aprile
@Sevilla, Spain
#ReclaimTheCommons Hackcamp 17th International Festival ZEMOS98
Caring for the City: Reclaiming the Commons
#ReclaimTheCommons is a 3-day hack camp (April16-18) for 40 activists, mediamakers, hackers and thinkers who are part of communities (mainly from Europe) that are working on issues related to the commons, alternative and socially engaged economies and the demand for public spaces as common goods.

 

,

No comments yet.

Lascia un commento

css.php