Tutta Scena Teatro, programma radiofonico di Radio Onda Rossa, a curato da Federico Raponi, ha dedicato parte della trasmissione del 15 giugno 2021 al Teatro Valle Occupato, per fare il punto della situazione a dieci anni dall’occupazione dello storico edificio. A DIECI ANNI DALL’OCCUPAZIONE DEL TEATRO VALLE con i contributi di Laura, Valerio, Sylvia, Mauro, Laura, Isabella Ascolta il podcast della puntata CLICCA QUI TUTTA SCENA TEATRO (già RadioTeatro) trasmissione settimanale, il martedì ore […]
ISTRUZIONI PER L’USO (COLLETTIVO)!
I commons sono una pratica politica, una forma dell’agire collettivo.
La politica dei beni comuni diffonde potere, anziché concentrarlo nelle mani di pochi.
I beni comuni si conquistano, non sono mai dati. Esistono quando un insieme rilevante di persone se ne riappropria fisicamente, se ne prende cura e li restituisce alla collettività.
“Comune” è diverso da “pubblico”. Non è attraverso il controllo dello Stato e delle amministrazioni che si generano democrazia reale e gestione partecipata: i beni comuni non si amministrano dall’alto, si autogovernano.
Non sono una zona neutra né pacificata. Sono veri e propri campi di conflitto: conquistare e autogovernare beni comuni – dai saperi all’acqua al paesaggio, al Valle come in Val di Susa – è una risposta ai governi che svendono il patrimonio artistico e paesaggistico.
I beni comuni non sono riconosciuti come categoria giuridica nel nostro paese: l’orizzonte di riferimento è dato dall’ articolo 43 e dall’ articolo 9 della Costituzione, oltre che dai lavori della Commissione Rodotà.
Al Valle stiamo portando avanti un percorso di continua autoformazione e trasmissione di saperi tecnico-giuridici:
per affermare una relazione critica e creativa con il diritto, inteso come dimensione viva che sgorga dalle lotte.
Archive | Beni comuni
17 Giu 2021
17 Giu 2024

Radio Onda Rossa – A dieci anni dall’occupazione del Teatro Valle – Tutta Scena Teatro
16 Giu 2021
16 Giu 2024

«MERDRE!» – Tirare un filo per districare l’entanglement del Teatro Valle Occupato: genealogie, archivi, narrazioni
E se a qualcuno verrà in mente un giorno, di fare la mappa di questo itinerario; di ripercorrere i luoghi, di esaminare tracce, mi auguro che sarà solo per trovare un nuovo inizio. Antonio Neiwiller, Per un teatro clandestino, dedicato a T. Kantor (dal programma di sala di L’altro sguardo, 1993) L’ultimo numero di «merdre!» […]
Tags: angelo mai, Antonio Neiwiller, archivi, archivio, beni comuni, Cinema Palazzo, copertina, daniele parisi, Donna Haraway, fondazione teatro valle bene comune, Francesca Romana Di Santo, Francesca Romana Rietti, genealogie, giorgina pi, Globe Theatre, Isabella Pinto, Ivan Talarico, Karen Barad, laura pizzirani, merdre, narrazioni, nuovo cinema palazzo, privatizzazione, reddito di intermittenza, referendum, Rialto, sale docks, sgombero teatro valle occupato, Sgombro, Silvio Berlusconi, Simona Silvestri, Teatro e Storia, TPO
15 Giu 2021
15 Giu 2024

Rai Radio 3 – Come l’acqua come, come l’aria. Il Valle occupato 10 anni fa – a cura di G. Graziani e F. Carobolante
Graziano Graziani e Fabiana Carobolante firmano il radiodocumentario in quattro puntate dedicato al decennale dell’occupazione del Teatro Valle Come l’acqua, come l’aria. Il Valle occupato 10 anni fa per Tre Soldi, lo spazio di Rai Radio3 dedicato all’audio documentario, curato da Fabiana Carobolante, Daria Corrias, Giulia Nucci. Il materiale d’archivio è intervallato da interviste a (in ordine […]
Tags: beni comuni, camila chiozza, copertina, federica giardini, Francesca del Guercio, Francesca Romana Di Santo, graziano graziani, Ilenia Caleo, laura pizzirani, lavoratrici dello spettacolo, luisa merloni, manuela cherubini, radiodocumentario, Rai Radio Tre, simona senzacqua, Teatro Valle Occupato, Tre Soldi
14 Giu 2021
14 Giu 2024

COME L’ACQUA, COME L’ARIA | 14 giugno 2011 – 14 giugno 2021
14 giugno 2011 – Come è triste la prudenza 14 giugno 2021 – Come prude la tristezza A dieci anni dall’occupazione del Teatro Valle ci troviamo di fronte a un parcheggio, porte chiuse e un teatro sostanzialmente abbandonato. I famosi lavori improcrastinabili di messa in sicurezza dell’edificio non sono mai stati portati a termine. Il […]
05 Mag

#CarovanaValle | Assemblea #2 Fondazione Teatro Valle Bene Comune | 5 maggio 2015 h.18 @AngeloMai
#CarovanaVallenuove istituzioni | commons | autorganizzazione martedì 5 maggio 2015 h.18@AngeloMai II ASSEMBLEA APERTAper ritrovare una via d’azione per laFondazione Teatro Valle Bene Comune La Fondazione Teatro Valle Bene Comune è un’istituzione intesa come spazio di soddisfazione di bisogni e di conquista di desideri in continua metamorfosi. È un modello positivo di azione per la […]
01 Mag
08 Mag

AB-STRIKE | Una piattaforma fantascientifica per uno sciopero astratto | 1>8 maggio 2015 @Milano/Venezia
Il Teatro Valle Occupato supporta i compagnx di Macao e S.a.L.E. Docks e invita tuttx a partecipare ad AB-STRIKE Una piattaforma fantascientifica per uno sciopero astratto. 1 > 8 maggio 2015@Milano/Venezia Il lavoro dell’artista è segnato da confini incerti, ciononostante è diventato paradigmatico all’interno di un modello produttivo sempre più votato alla capacità linguistiche, relazionali e performative in […]
Tags: AB-STRIKE, beni comuni, biopolitca, commons, copertina, lavoro artistico
22 Apr

#CarovanaValle RESPIRO | Assemblea Fondazione Teatro Valle Bene Comune | 22 aprile 2015 h.18 @AngeloMai
#CarovanaValle | RESPIROnuove istituzioni | commons | autorganizzazione | mercoledì 22 aprile 2015 h.18@AngeloMai Assemblea aperta per ritrovare una via d’azione per la Fondazione Teatro Valle Bene Comune La Fondazione Teatro Valle Bene Comune è un’istituzione intesa come spazio di soddisfazione di bisogni e di conquista di desideri in continua metamorfosi. È un modello positivo di azione […]
15 Apr
18 Apr

#CarovanaValle RESPIRO | Caring for the city: RECLAIM THE COMMONS | 15>18 aprile 2015 @Siviglia >17Festival ZEMOS98
#CarovanaValle | RESPIRO commons | attivismo | Europa partecipa a: 17 Festival ZEMOS98 15>18 aprile 2015, @Siviglia Caring for the city: RECLAIM THE COMMONS Segui > #reclaimthecommons #17ZEMOS98 Four years have passed since the protest wave of 2011 captivated Europe. Far from subsiding, the tremors are spreading beyond the Southern countries. From the peripheral neighbourhoods of […]
13 Apr

Séminaire international “Biens communs” @Paris | 13 aprile 2015 | #CarovanaValle RESPIRO
#CarovanaValle | RESPIROformazione | Europa | beni comuni13 aprile 2015, Parigi Séminaire international“Biens communs.Stratégies juridiques pour des perspectives européennes”9h00-19h00 EHESS, salle Lombard, 96 bd Raspail et salle 11, 105 bd Raspail Le CENJ « Yan Thomas » de l’Institut Marcel Mauss a animé pendant deux ans le séminaire interdisciplinaire « Le bien commun, les biens communs, […]
25 Feb
30 Mar

TEATRO VIVO PER VIVENTI, di Riccardo Goretti | Il nuovo post sul blog de Il Fatto Quotidiano
28 febbraio 2015Un nuovo articolo sul blog de Il Fatto Quotidiano: Teatro vivo per i viventi, di Riccardo Goretti. Ospitiamo un intervento del regista e attore Riccardo Goretti che doveva essere in scena dal 27 febbraio al Rialto Sant’Ambrogio di Roma, chiuso dalla Digos. Dopo Emma Dante all’Eliseo un altro spettacolo fermato dai sigilli della polizia. […]
15 Feb
21 Feb

“Valle, se ci sei batti un colpo”_un articolo di Laura Pandolfi | 15 febbraio 2015
Azione-reazione. È una legge del teatro nella costruzione dell’azione scenica. L’occupazione dell’Assessorato alla Cultura la settimana scorso ha avuto l’effetto di dare uno scossone al tavolo di interlocuzione, arenato nelle paure e nella poca chiarezza delle istituzioni competenti. Riaprendo un dibattito di dominio pubblico sul futuro del Valle e rimettendo al centro le questioni ancora […]
28 Gen
31 Gen

DATECI UN SEGNO | Comunicato Stampa
DATECI UN SEGNOComunicato stampa Il 9 gennaio durante l’incontro all’Assessorato alla Cultura, la Fondazione ha presentato una proposta di Convenzione basata sui punti comuni concordati ad agosto con Teatro di Roma e Assessorato (link). L’impegno da parte delle istituzioni per l’avvio di una reale sperimentazione gestionale è premessa indispensabile per intraprendere qualsiasi forma di collaborazione. […]
13 Gen
31 Gen

Teatro Valle: andiamo avanti, la scrittura partecipata della Convenzione!
A seguito dell’incontro dell’ultimo tavolo, avvenuto venerdì 9 gennaio, con la presenza dell’Assessore alle politiche culturali Marinelli, il vice presidente della Commissione Cultura Peciola, del presidente del Teatro di Roma Sinibaldi e del direttore Calbi, dove la Fondazione Teatro Valle Bene Comune ha presentato una bozza di Convenzione tra Teatro Valle Bene Comune e Teatro […]
07 Gen
12 Gen

Comunicato Fondazione Teatro Valle Bene Comune | 7 gennaio 2015
*A seguito dell’ iniziativa di occupazione simbolica del Foyer del Teatro Valle (29 Novembre 2014), l’Assessorato alle politiche culturali e il Teatro di Roma hanno convocato un tavolo di discussione e confronto con la fondazione per dare seguito agli impegni presi dopo agosto. *L’incontro è stato convocato per venerdì p.v. alle 11.30 presso la […]
15 Dic

Lunedì 15 | ASSEMBLEA DELLA COMUNE per immaginare una sperimentazione possibile
ASSEMBLEA DELLA COMUNE Lunedì 15 ore 19:00 all’Angelo Mai – Via delle Terme di Caracalla 55/A Durante l’incontro tra Fondazione Teatro Valle bene Comune e Teatro di Roma del 5 dicembre, abbiamo posto come punti irrinunciabili: – la presentazione di un progetto artistico solo in seguito alla firma di una Convenzione che investa […]
29 Nov
30 Nov

Assemblea pubblica “#tristeèlacittà | Vogliamo cambiare rotta!” 29 novembre ore 16:00 @SpinTimeLab
#tristeèlacittà | Vogliamo cambiare rotta! ASSEMBLEA PUBBLICA29 NOVEMBRE ore 16:00 @Auditorium di SPIN TIME LABvia statilia 15 – Roma Triste è la città che chiude i suoi TEATRI, che chiude le sue CASE, che chiude il suo LAVORO, che chiude le sue PERIFERIE, che chiude gli occhi. Il panorama che abbiamo davanti agli […]
Tags: copertina, cultura, ignazio marino, politiche culturali, roma, teatro
27 Nov

Questa è una chiamata a tutt* gli artisti | Lunedì 1 dicembre ore 18:00 @SpinTime
Questa è una chiamata a tutte le artiste e gli artisti che in questi anni hanno attraversato l’esperienza del Valle contribuendo in maniera determinante a crearne l’identità molteplice e insieme unica. Lunedì 1 dicembre, alle ore 18.00 in via Santa Croce in Gerusalemme 59 vorremmo costruire con tutti un’Assemblea della Fondazione Teatro Valle […]
24 Nov
30 Nov

“Triste è la città che chiude i suoi teatri” | Comunicato Stampa 24 novembre 2014
“Triste è la città che chiude i suoi teatri” Un altro Teatro chiuso. Allo stesso modo, ad agosto, è stata chiusa l’esperienza del Teatro Valle Occupato con il pretesto di lavori urgenti e improcrastinabili, interrompendo una progettualità artistica che avrebbe coinvolto decine di artisti e migliaia di cittadine e cittadini. Al momento, l’unico […]
16 Nov

La Cavallerizza é Reale! PRO/CRE/AZIONI_Forum di pratiche culturali generate dal basso
Assemblea Cavallerizza 14:45 presenta: PRO/CRE/AZIONI Forum di pratiche culturali generate dal basso Come si può generare cultura nel nostro paese? Assemblea Cavallerizza 14:45 propone un percorso partecipato in cerca di nuove forme di creazione e sostenibilità. Spazi culturali indipendenti e liberati, teatri autogestiti e soggetti artistici di tutta Italia si incontrano e si confrontano […]
14 Nov
16 Nov

STRIKE X CULTURE! #14N #scioperosociale #socialstrike
STRIKE X CULTURE!#14N #scioperosociale #socialstrike Oggi 14 novembre è sciopero sociale. Come lavoratrici e lavoratori della cultura, dello spettacolo e della conoscenza, come spazi occupati e indipendenti, come esperienze di autorganizzazione aderiamo alla giornata di mobilitazione europea. Saremo nelle strade, parteciperemo alle azioni, incrocieremo le braccia e proveremo ad essere presenti nei luoghi di lavoro culturale con la lettura […]
22 Ott
26 Ott

LA CITTA’ AUTOPRODOTTA | 22 > 26 ottobre _ Goethe Institut Rome – Metropoliz
La città autoprodotta Un’iniziativa di S.M.U.R. in collaborazione con Teatro Valle Occupato e Metropoliz Dal 22 al 26 ottobre 2014 Performance | Screening | Presentazioni | Dibattiti sulla città autoprodotta Goethe Institut Rome | via Savoia 15 Metropoliz | via Prenestina 913 La presentazione a Roma della mostra Self Made Urbanism Rome sui contesti […]
Tags: Alessandro Lanzetta, Antonella Perin, c. cellamare, Carlo Cellamare, Christian Hanussek, città, folle amore, galleria GBK berlino, Goethe-Institut Rom, Jochen Becker, manifestolibri, massimo ilardi, Metropolitz, peter lang, roma, S.M.U.R., silf made urbanism rome, stefano montesi, Susanna Perin, teatro
16 Ott

OPEN PLAY>CREATE COMMONS!_16.10.14, Bruxelles_open meeting
In occasione del debutto de Il Macello di Giobbe, organizziamo a Bruxelles un incontro aperto con artisti e attivisti dal Belgio, Francia e Italia. Per confrontarci su commons, diritti e produzione culturale in Europa e immaginare nuove forme di alleanza dal basso. #carovanavalle: 16 october 2014, Bruxelles h.17>19:30 @Bozar | h.20:30 @AleppoOPEN PLAY>CREATE COMMONS!how to create alliances […]
15 Ott
16 Ott

IL MACELLO DI GIOBBE testo e regia di Fausto Paravidino | PRIMA MONDIALE 15 ottobre BOZAR – Le Palais des Beaux Arts – Bruxelles
Bruxelles, 15 ottobre 2014Bozar – Le Palais des Beaux-Arts IL MACELLO DI GIOBBE testo e regia Fausto Paravidino traduzione Silvia Guzzi e Lorena Cosimi con Emmanuele Aita, Ippolita Baldini, Federico Brugnone, Filippo Dini, Iris Fusetti, Aram Kian, Angelica Leo, Vito Saccinto, Monica Samassadisegno luci Pasquale Maricostumi Sandra Cardiniscene Guido Bertorelli, Marco Guarrera musiche composizione […]
Tags: altresistenze, Angelica Leo, angelo mai, aram kian, BOZAR, bruxelles, camilla brison, copertina, Emmanuele Aita, enrico melozzi, european cultural foundation, ex-lavanderia, Fausto Paravidino, federico brugnone, filippo dini, fondazione teatro valle bene comune, giovanna velardi, Guido Bertorelli, ippolita baldini, iris fusetti, les palais des beaux arts, lorena cosimi, Marco Guarrera, maria teresa berardelli, monica samassa, nuovo cinema palazzo, Pasquale Mari, roma, sandra cardini, SCUP, silvia guzzi, stefano ciammitti, teatro, teatro due parma, vito saccinto
10 Ott
23 Ott

REPORT SOPRALLUOGO SOPRINTENDENZA di martedì 7 ottobre 2014
REPORT SOPRALLUOGO SOPRINTENDENZA erano presenti tra gli altri: – il direttore del Teatro di Roma – due comunardi della Fondazione Teatro Valle Bene Comune- una funzionaria, una restauratrice e un’ingegnere per la Soprintendenza In sintesi Si è trattato di un sopralluogo conoscitivo, è tutto ancora in alto mare e non è emerso niente di nuovo. […]
06 Ott

Comunicato congiunto Fondazione TVBC e Teatro di Roma | 2 ottobre 2014
…a seguito dell’incontro con il Teatro di Roma avvenuto il 2 ottobre 2014 Dal secondo incontro con il Teatro di Roma la questione “lavori” è ancora “un gran sospeso”.La Soprintendenza sta ancora effettuando i sopralluoghi e non è stato abbozzato alcun progetto che faccia capire l’entità dei lavori e i tempi, si preannuncia la […]