newhome

27 Feb

al

02 Mar

#CINEMAVALLE|rassegna #FERMENTO GEORGIANO dal 18 febbraio al 2 marzo

altResistenze 2013/2014                             fermento georgiano

La stagione che genera stagioni

 

#CINEMAVALLE presenta

#FERMENTO GEORGIANO

dal 18 Febbraio al 2 Marzo

Sarà il grande regista Otar Iosseliani a dare il via ad un itinerario visivo attraverso la cinematografia georgiana di questi ultimi anni.La rassegna dal titolo
“Fermento georgiano”, che si svolgerà a Roma
al Teatro Valle Occupato, parte il 18 febbraio proprio con Iosseliani che arriva nella capitale per presentare
Chantrapas, la sua ultima opera cinematografica
in prima italiana. 
A partire da giovedì 27 febbraio la rassegna, che si svolgerà interamente al Teatro Valle Occupato, entrerà nel vivo proponendo i film di quattro, tra i più interessanti giovani autori georgiani.

*Gli appuntamenti della rassegna sul cinema georgiano prevedono, oltre alle proiezioni e agli incontri con gli autori, una serie di momenti legati alla conoscenza della cultura e dell’industria audiovisiva del paese.                                         Chantrapas-232196987-large                           

 MARTEDì 18 febbraio 

alle 21.00 in ANTEPRIMA NAZIONALE proiezione di *CHANTRAPAS*

(122’– Francia/Georgia, 2010) di Otar Iosseliani, a seguire incontro con l’autore introdotto da Enrico Ghezzi.

“Il film, con lo spirito graffiante che caratterizza il cinema di Iosseliani, racconta le avventure di Nicolas promettente regista georgiano che vede frustrata la propria libertà creativa dalla censura di stampo sovietico. Trasferitosi in Francia, terra di libertà e giustizia, capirà a proprie spese che il mondo ‘libero’ non lo è poi così tanto”

 

  GIOVEDì 27 febbraio 

h. 19.00 Supra” tradizionale banchetto georgiano, fulcro conviviale della vita culturale del paese.                                              in bloom                    

alle 21.00 proiezione di *IN BLOOM* (102′ – Georgia, Germania 2013) di Nana Ekvtimishvili Simon Gross.                            

Per l’occasione sarà presente Nana Janelidze, direttrice del Georgian National Film Center, introduce Mario Sesti.                       

“Il film ambientato a Tbilisi nel 1992, ha per protagoniste due amiche quattordicenni. Eka e Natia sono imperturbabili dinanzi alla paura della guerra civile che infuria nel resto del paese perché concentrate dal fiorire dell’adolescenza. Le loro vite cambiano quando Natia riceve una pistola come pegno d’amore e all’improvviso devono affrontare circostanze al di fuori del loro controllo.”

 

  VENERDì 28 febbraio  

h. 19.00 degustazione di vini tipici georgiani.                                                                                                          Keep_Smiling_120X160_LAETI_DEF2.indd

h 21.00 proiezione di * KEEP SMILING *di Rusudan Chkonia.

Il film sarà presentato da Nina Shervashidze, Projects Manager del Georgian National Film Center, introduce Mario Sesti.

Protagoniste del film dieci madri di famiglia che provano con ogni mezzo a vincere un concorso di bellezza. In Palio: 25mila dollari e un appartamento. Ma le grandi speranze a poco a poco svaniscono e le donne si rendono conto di quanto la gara sia una gigantesca farsa. I media e gli organizzatori dello show strumentalizzano la loro tragedia per intrattenere il pubblico e fare audience.”

 

  SABATO 1° MARZO  

h. 17.00 TAVOLA ROTONDA sulle opportunità produttive che possono nascere dal girare in Georgia. Al panel, indirizzato agli operatori del settore audiovisivo, prenderanno parte i rappresentanti del Georgian National Film Center (GNFC) che illustreranno i possibili vantaggi offerti a chi va a girare in Georgia e le modalità degli accordi di coproduzione fra Italia e Georgia. Tra i partecipanti: Nana Janelidze, Direttore del GNFC, la produttrice Anna Dziapshipa e Nina Shervashidze, Projects Manager del GNFC.

h. 19.00 degustazione di vini tipici georgiani.

h 21.00 proiezione di *THE OTHER BANK* di Giorgi Ovashvili.                                       the other banck

A seguire incontro con l’autore introdotto da Bruno Roberti.

“Protagonista del film il dodicenne Tedo che vive con sua madre in un tugurio vicino Tbilisi. Dopo il collasso dell’URSS e la guerra che ha devastato l’Abkhazia, la regione della Georgia da cui proviene, Tedo per sopravvivere fa l’apprendista in un garage e compie piccoli crimini che gli permettono di guadagnare un po’ di soldi. Diventato adulto decide di cercare suo padre che vive in Abkhazia. Intraprende così un viaggio alla ricerca delle proprie radici attraverso una parte del paese devastata da un conflitto etnico che ha lasciato profonde ferite.”

 

  DOMENICA 2 MARZO   

h. 19.00 infine ci sarà l’esibizione di un coro di musica georgiana. (ANNULLATO)

h. 21.00 proiezione di *THE MACHINE WHICH MAKES EVERYTHING DISAPPEAR*di Tinatin Gurchiani. Al termine della proiezione l’incontro con la regista sarà introdotto da Giona Nazzaro.                                                            full-the-machine-which-makes-everything-disappear-poster

Nel film una regista annuncia un casting per giovani dai 15 ai 23 anni. Numerose persone rispondono alla sua chiamata ma solo alcuni si dimostrano particolarmente interessanti agli occhi della giovane donna. A far da sfondo alla vicende tragicomiche di questi personaggi c’è un luogo come la Georgia, dove le reminiscenze del passato sotto il regime sovietico si fondono con uno stato ormai moderno e indipendente.”

 

 

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=FxttOQkFn4o&feature=youtu.be&w=560&rel=0]

 

*La rassegna è promossa dall’Ambasciata Georgiana in Italia, dal Ministero della Cultura Georgiana, dal Georgian National Film Center con il supporto del Milano Film Festival e la collaborazione di ACIG Associazione per il Commercio italo-georgiano e Teatro Valle Occupato.

imageFermentoGeorgiano

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

No comments yet.

Lascia un commento

css.php