I 100 VIOLONCELLI DI GIOVANNI SOLLIMA
lanciano
il primo Contest di composizione “in clausura”
TEATRO VALLE OCCUPATO
30 aprile – 1 maggio 2013
gli 8 compositori “in clausura”
SEGATTA NICOLA
CARMELO MANTIONE
ALFREDO DE VECCHIS
GIULIA TAGLIAVIA
MIA JULIA SCHETTINO
LORENZO TOMIO
VALENTINA CASESA
GIUSEPPE RICOTTA
grazie a tutt* coloro che hanno inviato le loro composizioni
Il bando è rivolto a giovani compositori italiani e stranieri.
La giuria, presieduta da Nicola Piovani, sarà composta da Piero Ostali, editore musicale; Enrico Melozzi, compositore; Silvia Colasanti, compositrice; e un cittadino / socio fondatore della Fondazione Teatro Valle Bene Comune, selezionerà 8 candidati, scelti sulla base di composizioni inviate in formato mp3 e pdf compilando il seguente modulo.
Gli 8 saranno ammessi alla prova di “clausura in teatro”, per una durata di 12 ore circa, entro le quali entreranno in una vera e propria clausura (come si narra accadde a Rossini proprio tra le mura del Teatro Valle per la stesura di alcune delle sue opere più belle), dalle ore 20 del 30 aprile 2013, e fino al giorno dopo, per comporre un brano della durata non superiore ai 2 minuti, su un tema musicale scelto e proposto dalla commissione.
Il giorno 1° maggio 2013 alle ore 11, i 100 violoncelli diretti da Giovanni Sollima, alla presenza della giuria e del pubblico in sala, eseguiranno gli 8 brani prodotti nel periodo di clausura, in versione breve della durata di 1 minuto circa. Il miglior pezzo sarà eletto e sarà eseguito nella sua versione integrale di 2 minuti.
Il brano vincitore sarà pubblicato dalla Casa Musicale Sonzogno di Milano, e sarà inoltre eseguito sul palco del Primo Maggio durante la performance dei 100 violoncelli.
Gli 8 brani saranno oggetto di una futura, nuova trasmissione su Radio 3.
Le regole della composizione dei brani
Il brano dovrà essere composto in regime di clausura in un palchetto del teatro predisposto dal Teatro Valle Occupato. I compositori saranno controllati a vista dal pubblico e dagli occupanti.
E’ concesso il solo utilizzo di un computer portatile (privo di qualsiasi altro file musicale) o manoscritto.
Il brano dovrà essere redatto in 2 versioni:
la prima di max 1 minuto
la seconda di max 2 minuti
Il brano non potrà superare le 6 parti reali e dovrà essere composto tenendo conto dell’eterogeneità dell’ensamble dei 100 violoncelli e del presupposto che non ci saranno prove disponibili: il brano sarà eseguito quasi a prima vista.
[gravityform id=”6″ name=”Primo Contest di composizione “in clausura”” title=”false” ajax=”true”]
Interessante iniziativa. Spero di essere con voi. Antonio Di Pofi
scusate non riesco a capire se vi è arrivata o no la mia iscrizione.. l ho fatta due minuti fa 🙂 (stefano aiolli
ciao, non capisco se vi è arrivata la mia iscrizione al concorso.. l' ho inviata 5 minuti fa! grazie stefano aiolli
Complimenti!! Veramente una bella iniziativa ma ancora non si è saputo l'esito del concorso.
Mi sembra un po' impossibile raggiungere roma il giorno stesso per chi viene dall'estero.
Con molto rispetto e ammirazione per gli otto compositori a cui va il mio massimo sostegno e stima e un grande in bocca al lupo, posso dire che: mi basterebbe un quarto di ora, solo, dentro quattro mura anche senza mobili, nulla, solo matita e fogli