newhome

13 Apr

al

21 Apr

#CarovanaValle RESPIRO | Crisi #11 | Laboratorio di scrittura per attori e drammaturghi | condotto da Fausto Paravidino | 13>21 aprile 2015 @Angelo Mai

#CarovanaValle | RESPIRO
13 > 21 aprile 2015 | h. 11:00 > 19:00
@Angelo Mai, Roma
 scritture | formazione | drammaturgia

CRISI #11
Laboratorio di scrittura per attori e drammaturghi 
condotto da Fausto Paravidino

+

21 aprile 2015 | h. 21:00
@CSOA La Strada, via Passino 24, Garbatella Roma
Assolutamente non un saggio

 

CRISI #11 

Una commedia comincia quando un ordine entra in crisi.

“È un luogo comune che contiene del vero (come spesso i luoghi comuni tendono a fare) che non si possa insegnare a scrivere, ma è nella nostra esperienza che invece imparare a farlo, un poco, si possa. Cosa è scritto bene e cosa è scritto male? È quasi sempre una questione di gusti o di mode a creare un consenso (per quanto relativo) su cosa è scritto bene, ma su cosa è scritto male è molto facile trovarsi d’accordo. Crisi è un percorso laboratoriale, è una scuola di scrittura per il teatro che ha il palcoscenico per luogo e attori pubblico e colleghi come strumenti di lavoro. Io cerco di costruire insieme agli altri le regole del gioco e faccio in modo che queste siano o cambiate o rispettate. Ognuno scrive quello che vuole, insieme aiutiamo gli autori a cercare di connettersi il più liberamente e accuratamente possibile con il teatro che a ognuno di loro piace e cerchiamo di aiutare gli autori a svilupparlo nella maniera più comunicativa possibile. Può darsi che l’atto teatrale sia una mediazione tra un’ispirazione intima e un evento sociale: una comunità di persone ben allenate a leggersi e recitarsi a vicenda è un buono strumento per armonizzare i desideri di chi scrive e i diritti di chi guarda. In due anni di lavoro ho visto migliorare tantissimo la qualità dei nostri esperimenti, ho viso gli autori avvicinarsi sempre di più al trovare il loro stile, e li ho visti acquisire sempre più coraggio nel provare a cambiarlo. Ho visto cose molto belle che non hanno ancora trovato la loro forma e ho visto parecchi testi arrivare alla parola fine facendosi testimoni di un teatro molto vivo. Per cui penso sia bene continuare.”

Fausto Paravidino

 

Crisi è un laboratorio di scrittura per il Teatro, nato al Teatro Valle Occupato all’inizio del secondo anno di occupazione e sopravvissuto alla fine della stessa. Crisi è un laboratorio itinerante e permanente, un gruppo di autori ed attori studiano in scena la scrittura per il teatro, sperimentando la messa in scena di scritture antiche e recenti e producendone di nuove. Il gruppo è composto dalle persone che hanno risposto alla call per iniziare questo percorso nell’estate del 2012, a cui si sono aggiunti altri artisti che hanno partecipato alla call dell’anno successivo. Il lavoro è sempre aperto agli uditori che partecipano in maniera attiva all’analisi del teatro che si cerca di produrre.

Fino ad oggi sono si sono tenute 10 sessioni di Crisi, nove al Teatro Valle Occupato, una a Novi Ligure, una a Torino. L’ultima si è tenuta al Valle Occupato nel giugno del 2014. Lì, nella serata conclusiva, abbiamo presentato estratti di quattro tra i testi che durante Crisi sono arrivati a compimento e che ora stanno cercando la via per diventare spettacoli.

Durante questa sessione lavoreremo sulle scritture dei partecipanti, su Macbeth di W. Shakespeare e su Girotondo di A. Schnitzler.

 

L’orario di lavoro per i partecipanti è tutti i giorni 11:00 > 19:00.

L’orario per gli uditori è 15:00 > 19:00, tutti i giorni. Per essere uditori non c’è bisogno di iscriversi, basta avere le orecchie ed essere lì alle 15:00.

La serata conclusiva è il 21 aprile alle ore 21:00 e si intitola “Assolutamente non un saggio” > l’intera giornata di laboratorio e l’opening si terranno al CSOA La Strada, via Passino 24 alla Garbatella.

, , , , , , , , , , ,

No comments yet.

Lascia un commento

css.php