Il Teatro Valle Occupato
invita a passare
un giorno intero con Eduardo De Filippo
domenica 30 marzo 2014
dalle 14:30 alle 24:oo
I GIORNI E LE NOTTI:
L’ARTE DI EDUARDO
atto III
a cura di Roberto De Gaetano e Bruno Roberti
in collaborazione con
Università della Calabria – CAMS Dipartimento di studi umanistici
Centro Sperimentale di Cinematografia – Cinema Trevi
Teatro Valle Occupato
Per Eduardo, di giorno e di notte
“Indossavo un minuscolo kimono a fiori dai colori vivaci che avevo visto cucire da mia madre qualche giorno prima. Improvvisamente mi sentii afferrare e sollevare in alto, di faccia al pubblico, con la luce dei riflettori che mi abbagliava e mi isolava dalla folla. Chissà perché mi misi a battere le mani e il pubblico mi rispose con un applauso fragoroso (…) Quella emozione, quell’eccitamento, quella paura mista a gioia esultante…io le provo ancora oggi, identiche, ad una prima rappresentazione, quando entro in scena”
Al Teatro Valle Eduardo debuttò a quattro anni, vestito da giapponesino, sulle spalle del padre Scarpetta, nella parodia dell’operetta “La Geisha”.
Oggi, a trent’anni dalla morte, il Teatro Valle Occupato vuole omaggiare il grande artista napoletano con un’intera giornata a lui dedicata. Verranno proiettate una selezione d’immagini delle lezioni di drammaturgie che Eduardo tenne negli ultimi anni della sua vita all’Università “La Sapienza” di Roma, e che per questa occasione saranno“raccontate” da Ferruccio Marotti, grande studioso di teatro, che lo invitò, lo affiancò e collaborò con lui documentando in video quelle straordinarie lezioni tenute al Teatro Ateneo.
Tra i diversi contributi sarà possibile ascoltare anche la voce di Eduardo recitare i versi della “Tempesta” di Shakespeare tradotta in napoletano seicentesco.
Dal giorno alla notte si alterneranno interventi di studiosi di teatro e cinema (Antonella Ottai, Alessandro Cappabianca, Anna Barsotti, Alessandro Canadè), letture e testimonianze (dal vivo e in video) di attori e registi (da Marina Confalone a Marilù Prati, da Davide Iodice a Francesco Saponaro, da Giovanna Giuliani a Alfonso Santagata, da Pappi Corsicato a Pierpaolo Sepe, da Fausto Paravidino a Mario Martone, da Iaia Forte ad Angelo Curti e molti altri…).
Saranno inoltre proiettati filmati eccezionali, tra cui:
*** “Diario di viaggio con fantasmi” di Pappi Corsicato prodotto da Esperia Film, sulla messinscena eduardiana “Souls of Naples”, tratta da “Questi Fantasmi”, con John Turturro, e la regia di Roman Paska
*** “Il Gallo nel pollaio” di Enrico Guazzoni, film muto interpretato da Vincenzo Scarpetta (con musiche dello stesso Scarpetta) in copia restaurata dalla Cineteca Nazionale in collaborazione con Fondazione De Filippo, per gentile concessione di Ripley’s Film Srl.
*** “Monologo” (sul Piano Marshall) e “Invito al voto”, straordinari corti d’epoca (1948) ritrovati e restaurati dalla Cineteca Nazionale in collaborazione con Fondazione De Filippo.
Nel foyer del Valle Occupato saranno proiettate a ciclo continuo immagini eduardiane e sarà allestita una mostra di locandine e foto di Eduardo al Teatro Valle.
La giornata è un “work in progress” cui si aggiungeranno altri ospiti e sorprese
Programma
Prologo
h. 14.30 L’Arte della Commedia, Il Terzo Occhio, L’Artefice Magico
Proiezione Video (30’)
h. 15.00 Presentazione: Roberto De Gaetano, Bruno Roberti (Università della Calabria, curatori del progetto), Teatro Valle Occupato
Prima Parte
h. 15:15-16:30 “-Qui la televisione- -Vi passo il frigorifero!”
Eduardo e i Media (Radio, Televisione, Cinema)
Interventi e Visioni:
Antonella Ottai (Università La Sapienza di Roma) La radio
Anna Barsotti (Università di Pisa) La televisione
Alessandro Canadè (Università della Calabria) I media in scena
Alessandro Cappabianca (critico cinematografico) il cinema in sogno
h. 16:30 La Sapienza di Eduardo
Ferruccio Marotti racconta le Lezioni di Drammaturgia di Eduardo
Proiezioni video: Eduardo alla Sapienza: Il primo anno di attività (1981)
Eduardo a Montalcino: il punto di arrivo e il punto di partenza, l’ultima recita (1983 )
Ascolti audio: Nuje simmo fatte cu la stoffa de li suonne: la voce di Eduardo nella Tempesta (1983)
Intervallo
Seconda Parte
h. 20:00
Io e Eduardo (dal vivo e in video)
Marina Confalone, Fortunato Cerlino, Angelo Curti, Carullo/Minasi, Iaia Forte, Davide Iodice, Mario Martone, Fausto Paravidino, Marilù Prati, Alfonso Santagata, Francesco Saponaro, Pierpaolo Sepe, Alessandro Haber, Lina Sastri, Daria Deflorian, Luigi De Filippo, Paolo Graziosi, Titina De Filippo, Pupella Maggio, Carmelo Bene.
h. 21:30 Film Diario di Viaggio con Fantasmi (2006, 50’) di Pappi Corsicato.
Con John Turturro. Produzione: Esperia Film
John Turturro, alla ricerca delle proprie origini da New York a Napoli, mette in scena la versione americana della famosa commedia di Eduardo De Filippo.
Incontro con Pappi Corsicato
h. 22:30
*** Film Monologo (1949-1950)
Il ritrovamento negli archivi della Cineteca Nazionale di Monologo (1949-1950), cortometraggio inedito sul Piano Marshall interpretato da Eduardo De Filippo, offre lo spunto per serie di riflessioni in cui, sullo sfondo del secondo dopoguerra, si intrecciano vicende di cinema e pratiche teatrali. La formula che De Filippo utilizza per questa operazione è la stessa che aveva utilizzato in un lavoro di qualche anno prima, Questi fantasmi!: affacciato al balcone, parlando con un invisibile interlocutore, invece di raccontare la preparazione ottimale del caffè napoletano, spiega la ricetta dell’economia americana destinata all’Europa servendosi di esempi molto concreti. Come la commedia, anche questo monologo mostra qualche ambiguità, più di quelle che la committenza potesse consentire, e a tutt’oggi non risulta che il filmato sia mai stato effettivamente utilizzato.
Restauro del Centro Sperimentale di Cinematografia/Cineteca Nazionale in collaborazione con la Fondazione Eduardo De Filippo
*** Considerazioni di Eduardo. Invito al Voto (1948)
Sempre dal balcone di “Questi Fantasmi !” Eduardo commenta le prossime votazioni elettorali, in un momento cruciale della storia italiana. Corsi e ricorsi…
Restauro del Centro Sperimentale di Cinematografia/Cineteca Nazionale in collaborazione con la Fondazione Eduardo De Filippo
*** Il Gallo nel pollaio (1916, 30’) di Enrico Guazzoni, scritto e interpretato da Vincenzo Scarpetta, brani musicali composti da Vincenzo Scarpetta, messi a disposizione da Mariolina Scarpetta
Per gentile concessione di Ripley’s Film – Copia restaurata dalla Cineteca Nazionale in collaborazione con Fondazione Eduardo De Filippo
Il film doveva essere il primo episodio di una serie nata dalla collaborazione fra Guazzoni e l’attore Vincenzo Scarpetta (figlio del noto commediografo partenopeo Eduardo), annunciata fin dal 1914 ma che poi sarà interrotta dopo il secondo film, “Scarpetta e l’americana”, girato nello stesso ’15 ma che uscirà nel ’18. Scarpetta, oltre che l’attore protagonista, è probabilmente anche l’autore del soggetto e della sceneggiatura che riprende la tradizione teatrale della commedia leggera di gusto francese, condita da propensioni al grottesco e dall’istrionismo di Scarpetta.
Nel foyer
Eduardo in… immagine
Video Foto e Locandine di Eduardo al Valle
dalle 14:00 alle 24:00? Cioè è obbligatorio passare la notte a Roma; quindi o si è romani, o si hanno amici romani che ti ospitano, o si viene in auto e si viaggia la notte!!! non sarebbe stato più semplice e accessibile per tutti programmare un orario diverso?