Teatro Valle Occupato
h. 12
Conferenza stampa e presentazione pubblica
della prima bozza di statuto
Fondazione Teatro Valle Bene Comune
sarà presente Ugo Mattei
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare!
* * *
TEATRO VALLE BENE COMUNE
Noi occupanti abbiamo intrapreso un percorso di lotta, cominciato il 14 giugno 2011, che ha un carattere costituente. Attraverso la sperimentazione di una prassi di studio e di autogoverno del teatro, siamo giunti all’elaborazione dello Statuto della Fondazione Teatro Valle Bene Comune, che oggi presentiamo all’assemblea e alla cittadinanza. Si tratta di un’elaborazione della pratica attiva di governo del Teatro fatta fin qua dagli occupanti, una possibile premessa per la pratica futura di governo di questo Teatro da parte della cittadinanza.
Per la vocazione della fondazione, durante la conferenza stampa dello scorso 5 luglio, è stata avanzata la proposta di fare del Teatro Valle un luogo dedicato alle drammaturgie italiane e contemporanee per rispondere all’esigenza di riaprire un processo di narrazione e rappresentazione della realtà, che nell’ultimo mezzo secolo della vita del nostro paese ha subito un’involuzione, un congelamento. Data la particolare natura del palcoscenico del Valle, la storia e la preparazione delle sue maestranze, si è proposto inoltre che il Teatro diventi un centro di formazione per tecnici di palcoscenico.
Nel periodo di tempo che ci separa dalla nascita della Fondazione sperimenteremo nuove forme di direzione artistica e daremo vita a laboratori e corsi di formazione per il pubblico. Proseguirà inoltre l’impegno del Teatro Valle Occupato nel dare spazio alla musica, al cinema e alla danza.
Hanno già accettato di sperimentare la direzione artistica: Balletto Civile, Elisabetta Pozzi, Emma Dante, Jacob Olesen, Marco Baliani e Eugenio Allegri, Thomas Ostermeier, Rem&Cap, Scena Verticale, Francesco Saponaro, Teatro Minimo, Teatro Delle Albe, Cristina Pezzoli, Roberto Castello, Anatolij Vasiliev, Serena Senigaglia, Sergio Bini e Bustric, Pippo Delbono, Paolo Rossi, Arturo Cirillo, Ottavia Piccolo, Elio De Capitani, Sergio Tramonti, Antonio Rezza, Fanny&Alexander, Davide Iodice, Adriana Borriello e il collettivo dei drammaturghi.
Inoltre, alle attività del teatro, parteciperanno, tra gli altri: Romeo Castellucci, Cesare Ronconi, Peter Stein, Valerio Binasco, Danio Manfredini, Paola Bono, Ugo Chiti.
Procederemo ad una elaborazione pubblica e collettiva dello statuto per arrivare tutti insieme alla costituzione di una Fondazione Teatro Valle Bene Comune, che sia il più possibile condivisa e partecipata: il documento sarà, infatti, inserito in un’apposita sezione del sito www.teatrovalleoccupato.it grazie ad innovativi sistemi tecnologici, per contemplarne e integrarne al suo interno qualunque proposta e dare la possibilità a tutti di vederne, in itinere, le modifiche. Lo Statuto sarà così uno “Statuto Partecipato”.
Nelle prossime assemblee presenteremo il Codice politico della Fondazione, una elaborazione avanzata della vocazione del Teatro Valle, la gestione economica e i bilanci previsionali delle future stagioni.
Complimenti!! ho letto la bozza di statuto.
Mi avete dato un idea per un altro posto un pò meno al centro di roma, un pò meno sotto i rfilettori ma un gran bel bene anch’esso che potrebbe diventere un bene comune, dove la lotta della cittadinanza ormai da 6 anni si mobilita per farlo diventare fruibile a tutti! Parlo del Parco della Cellulosa.
Ragazzi siete bravissimi.
a presto
Grande Manuela,
facci sapere, soprattutto se vi muoverete,
noi siamo qui!
Cari amici del Valle domani con ROMA ORE 11 il TEATRO DEL LOTO inaugurerà la sua Stagione a Voi/Noi dedicata. Mi auguro che da qui a dicembre si possa anche organizzare una serata al Loto con tanti di voi occupanti. Sul nostro sito http://www.Teatrodelloto.it troverete il programma e (in notizie) la presentazione della Stagione a voi dedicata.
Un caro abbraccio
Stefano Sabelli
Libero Opificio Teatrale Occidentale