Dal vivo e in streaming, video e testimonianze dai territori
#GUARDIAMO AVANTI?
L’ALTRA FACCIA DI ENEL
22 maggio 2014 | dalle h.19:00
Teatro Valle Occupato | Roma

Re:Common e A Sud, in collaborazione con la Rete Stop Enel e il Teatro Valle Occupato, giovedì 22 maggio promuovono una serata di testimonianze video sulle conseguenze negative delle attività dell’Enel in Italia e in altre località del Pianeta. I contributi filmati saranno proiettati al teatro Valle e andranno in diretta streaming su www.teatrovalleoccupato.it/ streaming. Il 22 maggio è anche il giorno dell’assemblea degli azionisti del colosso energetico italiano, che così rinnoverà il suo consiglio d’amministrazione. Nel nostro Paese Enel è sinonimo di inquinamento con le centrali a carbone, sporco o “pulito” che dir si voglia, ma anche dei contestati progetti geotermici in Amiata. La geotermia è ritenuta una fonte rinnovabili al pari dell’idroelettrico, settore in cui l’azienda di Viale Regina Margherita, tramite la sua controllata spagnola Endesa, è molto attiva in America Latina. In particolare in Colombia e in Cile, come raccontano i documentari realizzati dal film maker indipendente Bruno Federico e dal giornalista di Rai News 24 Enzo Cappucci, che durante la serata presenterà anche la sua pubblicazione “Patagonia Killing”.
Programma della serata
h. 19:00 > aperitivo nel foyer
h. 19:45 > inizio della serata – Presenta Pietro Raitano di Altreconomia
h. 20:00 > ENEL in Italia:
* Geotermia
– spoiler e presentazione “Green lies” di SMK VideoFactory, a cura di A Sud
* Carbone
– “Uno al giorno” di Greenpeace
– Video sul carbone a cura di SpeziaViadalCarbone
– “Cerano… una volta l’acqua” di No al Carbone Brindisi
– “Stop Enel” a cura di Re:Common
h. 21:00 > Intervento su Assemblea Azionisti ENEL
h. 21:15 > ENEL nel mondo:
*Patagonia:
Proiezione di “ENEL, l’acqua della Patagonia tutta d’un sorso” (45′) di Enzo Cappucci, Rai News. Presenta l’autore + presentazione pubblicazione “Killing Patagonia”
h. 22:15 > ENEL nel mondo:
*Colombia:
Proiezione di “El Gigante” (62′) di Bruno Federico, Andrea Ciacci e Consuelo Navarro.
No comments yet.