Martedì 7 febbraio incontro pubblico
LA FURIA DEI CERVELLI

“Gli intellettuali sono i primi a fuggire, subito dopo i topi, e molto prima delle puttane” V. Majakovskij
H 17.30 Incontro pubblico con: Peppe Allegri (ricercatore e formatore) e Roberto Ciccarelli (giornalista e filosofo). A seguire aperitivo e DJ set. H 21.00 PRIMA NAZIONALE del documentario “Conversazioni con Camila Vallejo” di Manuel Anselmi e Luciano Usai
A partire dal libro “La furia dei cervelli” (manifestolibri) di Giuseppe Allegri e Roberto Ciccarelli, affronteremo con gli autori la questione del momento a Roma: quali sono i luoghi aperti, pubblici e gratuiti dove i lavoratori autonomi, indipendenti e precari possano lavorare insieme, condividendo progetti professionali e di vita contro la crisi che ci riduce alla miseria, ci nega il reddito, uccide il futuro di un terzo della forza lavoro attiva in città (almeno 240 mila persone)?
E’ possibile costruirli in una città dove alla mancanza degli spazi di co-working si aggiunge una drammatica visione politica incapace di valorizzare la libera iniziativa culturale, professionale e creativa?
Un momento di approfondimento collettivo dedicato a coloro che alla retorica della “fuga dei cervelli” preferiscono la ben più concreta esperienza dell’autorganizzazione e autovalorizzazione del lavoro indipendente, con un doppio obbiettivo:
1) costituire un osservatorio sulle politiche culturali a Roma
2) promuovere una campagna che sensibilizzi l’opinione pubblica e mobiliti le reti del lavoro indipendente a coalizzarsi per creare un atelier, una factory dedicata al co-working, all’organizzazione di una cultura indipendente, rispettosa dei diritti fondamentali e delle tutele giuridiche dei suoi attori.
H.21.00 PROIEZIONE PRIMA NAZIONALE Conversazioni con Camila Vallejo
di Manuel Anselmi e Luciano Usai è dedicato al movimento degli studenti cileni che da più di un anno ha messo in crisi il governo e propone una politica della conoscenza che parla direttamente agli interessi e alle passioni degli studenti italiani.

Documentario- intervista “Conversazioni con Camila Vallejo”, la giovane leader cilena che è diventata simbolo degli indignados di tutto il mondo e che parteciperà alla manifestazione della FIOM dell’11 febbraio prossimo. Il filmato è frutto della collaborazione tra il fotografo Luciano Usai, autore di importanti servizi in tutto il mondo e fotografo dell’accademia italiana di danza, e Manuel Anselmi, blogger de Il Fatto e studioso di America Latina.
Due semplici chiacchiere intorno un tè diventano una lunga testimonianza in cui la giovane leader, parla della violenza politica, del neoliberalismo, della democrazia, dei punti di forza e dei punti di debolezza del movimento studentesco, dei rapporti con i media, ma anche della sua formazione, della difficoltà di essere donna e militante e delle sue aspettative personali. Alle parole della ragazza si alternano le voci dell’ideologo, del giornalista, della responsabile dei diritti umani e dei tanti giovani che dallo scorso giugno manifestano pacificamente per una educazione gratuita e per un paese diverso.
La voce di Camila si trasforma così in quella dell’intero movimento che sta cambiando radicalmente una nazione tra le più diseguali del mondo, dove le ferite della dittatura sono ancora aperte.
[…] Citato da Teatro Valle occupato […]