newhome

16 Ott

#CarovanaValle | #LaMerda at Via del Mandrione 105 | 16 ottobre 2014 h21:00 | Evento per la Fondazione Teatro Valle Bene Comune

#CarovanaValle

LA MERDA

una co-produzione FONDAZIONE TEATRO VALLE BENE COMUNE

16 October 2014 h.21 @ Via del Mandrione 105

la merda

Il ricavato della serata sarà devoluto alla Fondazione Teatro Valle Bene Comune. Posti limitati. Clicca qui per fare la tua donazione e partecipare all’evento: http://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-merda-al-mandrione-13113120697

L’opera che ha scioccato e meravigliato il mondo al Festival di Edimburgo 2012 vincendo, tra gli altri, il Fringe First Award for Writing Excellence, il The Stage Award for Acting Excellence e l’Arches Brick Award for Emerging Art e registrando il tutto esaurito sia nel 2012 che nel ritorno al festival del 2013; proseguendo con il clamoroso successo di pubblico e critica del tour europeo 2014 con Copenhagen, Bristol, Berlino, Lugano, Glasgow e il celeberrimo West End londinese, e i due anni di tutto esaurito dovunque in Italia nonostante una sotttile e persistente censura.

Scritta da Cristian Ceresoli e incarnata da Silvia Gallerano, La Merda ha come spinta propulsiva il disperato tentativo di districarsi da un pantano o fango, ultimi prodotti di quel genocidio culturale di cui scrisse e parlò Pier Paolo Pasolini all’affacciarsi della società dei consumi. Quel totalitarismo, secondo Pasolini, ancor più duro di quello fascista poiché capace di annientarci con dolcezza.

 

IL PREMIO THE STAGE FOR ACTING EXCELLENCE SILVIA GALLERANO IN
LA MERDA
DI CRISTIAN CERESOLI

FRINGE FIRST AWARD 2012 FOR WRITING EXCELLENCE
THE STAGE AWARD 2012 FOR ACTING EXCELLENCE
ARCHES BRICK AWARD 2012 FOR EMERGING ART
TOTAL THEATRE AWARD 2012 (NOMINATION) FOR INNOVATION
PREMIO DELLA CRITICA 2012 MIGLIOR SPETTACOLO
JOURNALISTS’ JURY AWARD GIOVANI REALTÀ DEL TEATRO
AUDIENCE AWARD GIOVANI REALTÀ DEL TEATRO
EDINBURGH FRINGE SELL OUT SHOW 2012 AND 2013

UNA PRODUZIONE DI CRISTIAN CERESOLI E MARTA CERESOLI CON RICHARD JORDAN PRODUCTIONS, PRODUZIONI FUORIVIA IN COLLABORAZIONE CON SUMMERHALL (EDINBURGH), SOHO THEATRE (LONDON), GORKI THEATER (BERLIN) FOUNDATION TEATRO VALLE COMMONS (ROME) E IL SUPPORTO DI THE BASEMENT (BRIGHTON)

‘Extraordinary, terrifying and hard to taste, hard to ignore. A piece so literally and metaphorically naked, raw and angry that you leave the theatre feeling as if you’ve had all your skin scraped off.’ ★★★★ Lyn Gardner, The Guardian

‘Extraordinary, uncompromising and entirely unforgettable. Rich, absorbing worlds that suck you in and shake you up, leaving you disorientated, disturbed and exhilarated.’ ★★★★ Sam Marlowe, The Times

‘Her er der en fuldstændig afvæbnende og frygtløst furie rasende Silvia Gallerano, der gjorde ’La Merda’ til indbegrebet af den særlige force, en rå direkthed og følelsesladning. Den teater, der virkelig vil os noget.’ ★★★★★ Monna Dithmer, Politiken

‘Devastating stream of consciousness. One of the most wonderfully full-on performance ever seen.’ ★★★★ Joyce McMillan, Scotsman

‘Brash, brutal, beastly, yet beautiful. Raw, touching, intelligent and mesmerising. Unforgettable.’ ★★★★ Amy Taylor, List

‘Pragtfuld, rablende nøgen Silvia Gallerano sig i det mest forbløffende teater monolog-manuskript siden. Det ryster os som publikum frem og tilbage i en turnus af latter og hårrejsende målløshed, undren og medfølelse.’ ★★★★★ Claus Sidel, GregersDH

‘Utterly compelling verbal symphony, simply irresistible.’ ★★★★ Herald

‘Un grido di dolore. Uno stimolo a liberare il nostro paese.’ L’Unità

‘È come entrare in un circo. La belva pronta, sul trampolo. Guarda, annuisce, ruggisce. Di fronte a lei, senza alcun riparo, tutti i domatori. La Merda, di Cristian Ceresoli, fra le decine e decine di premi, vinti in tutto il mondo, non è uno spettacolo. È un’esperienza. Assoluta. Quindici minuti di applausi finali. Imperdibile.’ Repubblica 

‘Pinned back in our seats with the full force of the words.’ ★★★★★ Skynny 

‘Critiche entusiastiche e pioggia di premi per il monologo rivoluzionario.’ Sole 24 Ore 

È diventato un fenomeno di per sé, non appena ne viene annunciata la presenza, registra immediatamente il tutto esaurito.’ La Stampa

‘The rage is nude.’ Vogue 

‘Rabbia pasoliniana, recitazione sublime.’ Radio 3 

‘Truly exceptional.’ ★★★★★ BroadwayBaby

‘Scandaloso monologo nel paese che affoga. Gallerano è intensa, ironica, infantile, feroce, strega e bambina.’ Corriere della Sera

‘Una perla. Sessanta minuti di monologo straordinario dove si fa fatica a complimentarsi per la scrittura o per l’interpretazione’ Il Giorno

‘Truly shocking and brilliant.’ ★★★★★ British Theatre Guide

‘Acclamata opera di Cristian Ceresoli che ha già fatto incetta di premi, a cominciare dal primo posto al prestigioso Fringe Festival di Edimburgo’ Il Fatto Quotidiano 

‘An epic piece of drama, real, written & performed without fear’ ★★★★ FringeReview 

‘Spesso irritante, disgustoso, fastidioso, politicamente scorretto, eppure così umano, così terribilmente tenero da meritare un’ovazione finale.’ La Provincia di Cremona

‘You have to have courage. Silvia Gallerano certainly has. And so does Christian Ceresoli.’ ★★★★★ ThreeWeeks 

‘This utterly mesmerising stream-of-consciousness performance both illustrates the possibilities of what theatre can do, and exemplifies what theatre should be.’ ★★★★★ Exeunt 

‘This is skin in the tradition of Artaud and it is powerful, political & poetic.’ ★★★★★ Examiner

‘Gallerano’s visceral performance will stay with you for years’ The Stage – MUST SEE!

A fine marzo del 2012 la Première Italiana de La Merda al Teatro i di Milano va completamente sold out, con replica straordinaria esaurita in poche ore. Nel maggio 2012 al Teatro Palladium e al Teatro Valle di Roma La Merda registra altri due sold out. Ad agosto la versione in inglese de La Merda viene presentata al Festival di Edimburgo, dove registra un incredibile record di pubblico fino a diventare un Fringe Sell Out Show 2012. Nel frattempo riceve scioccanti recensioni sui maggiori media internazionali e in fine l’opera vince il Fringe First Award 2012 for Writing Excellence (Ceresoli primo scrittore Italiano di sempre), vince l’Arches Brick Award 2012 for Emerging Art, riceve la Nomination per il Total Theatre Award 2012 for Innovation e l’attrice italiana Silvia Gallerano è la prima attrice italiana a vincere il The Stage Award for Acting Excellence 2012 come Best Solo Performer, il più alto riconoscimento per attori/attrici al Edinburgh Fringe Festival. In ottobre 2012 La Merda è sold out a Venezia e Torino, in novembre vince il Premio della Critica 2012 come spettacolo dell’anno ed è di nuovo sold out al Primavera dei Teatri Festival e di nuovo tutte le repliche al Teatro Valle Occupato (compresa la replica straordinaria). Da questo momento in poi inizia ad essere programmata in Europa mentre in Italia in ogni città e provincia dove è presentata ottiene sempre il tutto esaurito, un evento raro in un paese dove l’umanità viene invece esclusa dai teatri. Per via dei molti che non son riusciti ad assistervi, nel gennaio del 2013 La Merda viene ripresentata al Teatro i di Milano,dove tutte le date finiscono esaurite con una settimana di anticipo. Per la stessa ragione viene ripresentata al Teatro Valle Occupato di Roma dove più di 2,000 persone sfondano la capienza e raggiungono La Merda in soli cinque giorni di repliche, divenendo di fatto un fenomeno al di fuori delle categorie. Dall’aprile al luglio 2013 il tour viene interrotto e da questo momento in poi La Merda è co-prodotta dalla Richard Jordan Productions Ltd e distribuita in Italia da Produzioni Fuorivia. Una prima lettura della traduzione in danese al European Contemporary Playwright Festival di Copenhagen registra il tutto esaurito e viene accolta da una clamorosa standing ovation, mentre brani dell’opera vengono trasmessi in prima serata dalla Radio Nazionale Danese con un’intervista all’autore. A grande richiesta in agosto 2013 viene di nuovo presentata al Festival di Edimburgo dove ognuna della dodici repliche viene accolta da una standing ovation registrando di nuovo il tutto esaurito, mentre la notizia viene soppressa dai servizi dedicati al festival da parte della Radio Televisione Italiana, alla stregua di alcuni quotidiani nazionali che non ne pubblicano il titolo originale. Da novembre 2013 riprende il tour in Italia con le date al Teatro Elfo Puccini di Milano che registrano il tutto esaurito con più di un mese di anticipo tanto che si è costretti a programmare una doppia replica straordinaria. Nel febbraio 2014 una folla di più di 1500 persone in solo tre giorni spinge e partecipa alle nuove repliche al Teatro Valle Occupato per un altro tutto esaurito a Roma. In Italia, nonostante una sottile e insistita censura, il tour registra il tutto esaurito ovunque l’opera riesca ad essere presentata. Nella primavera del 2014, in occasione del primo tour europeo, La Merda viene presentata a Glasgow, Lugano, Bristol, Berlino, Copenhagen e nel celeberrimo West End londinese, registrando un clamoroso successo di critica e pubblico, con il tutto esaurito in Svizzera, Danimarca e Germania, e le recensioni entusiastiche dei maggiori critici del Times e del Guardian. Nel frattempo sul 2015 si va programmando il tour mondiale. Una versione filmica de La Merda è in fase di realizzazione. Già tradotta in inglese, danese e ceco, La Merda è in corso di traduzione in francese e portoghese brasiliano. Il testo è pubblicato in edizione bilingue Italiano-Inglese dalla Oberon Books di Londra.

, , , , , , ,

No comments yet.

Lascia un commento

css.php