newhome

26 Set

26/27/28 settembre – Laboratorio “La voce naturale” con Alessandro Fabrizi

La voce naturale Esperienze di Metodo Linklater. 

Con Alessandro Fabrizi

 

Teatro Valle Occupato 26/27/28 Settembre h. 10-16

“Come funziona la voce? Perché la voce, a volte, non funziona? Qual è la relazione fra la nostra voce naturale (innata, di cui siamo dotati per natura) e la nostra voce familiare (acquisita dalle esperienze e da vari tipi di condizioni e condizionamenti)? Nello spazio che aprono queste domande si svolge il lavoro di esplorazione e sviluppo della propria voce denominato Metodo Linklater, elaborato da Kristin Linklater sulla base di una progressione di esercizi creata da Iris Warren.

In questi 3 giorni vorrei proporre a chi è interessato alcune esperienze pratiche più specificamente indirizzate alla percezione di tensioni fisiche che limitano la propria libertà vocale, all¹apertura di un dialogo con la propria muscolatura propriocettiva (connessa agli istinti, agli impulsi), alla percezione del ritmo della respirazione involontaria, all¹incontro con le prime vibrazioni della propria voce, alla scoperta di ulteriori vibrazioni, al respiro (sospiro) come carburante della propria voce, al supporto che viene dalla percezione delle ³casse di risonanza² (cavità, tessuti, superfici) che appartengono all¹architettura del corpo.

Le esperienze verranno proposte secondo una logica progressione ed è dunque altamente sconsigliato saltare un passaggio del percorso.

Il lavoro si svolge in piedi e a terra. Venite vestiti comodi e magari con un tappetino o un panno da stendere sul pavimento sotto di voi. Il contatto diretto dei piedi con il suolo aiuta una fruttuosa relazione con gravità e antigravità, quindi l’ideale per queste esperienze è stare scalzi o comunque senza scarpe.”

Il laboratorio è aperto a chiunque sia interessato ad esplorare la propria voce e si richiedono massima puntualità e presenza continua a tutti i giorni di laboratorio.

 

Il laboratorio, a sottoscrizione libera, prevede un numero massimo di 30 partecipanti attivi e un numero illimitato di uditori.

ATTENZIONE: E’ STATO RAGGIUNTO IL NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI, il laboratorio resta comunque aperto agli UDITORI.

Per info: navescuola.tvo@gmail.com 

 

, ,

3 Responses to 26/27/28 settembre – Laboratorio “La voce naturale” con Alessandro Fabrizi

  1. Laura Bruno 14 settembre 2011 at 04:05 #

    E.. la Nave Va.. ..iL.film .., era nato come un viaggio funebre all’isola immaginaria di Erimo5, come il lutto d’una mitica voce perduta: – “la scomparsa di una dea e il sentimento di solitudine nel cuore degli uomini”. PECCATO, MI ERO ISCRITTA IN TEMPO… ma.. a quanto “appare.. “, il Mio tempo è Scaduto per Sempre.

  2. paolo 26 settembre 2011 at 18:30 #

    Ho partecipato al primo appuntamento di “La voce naturale” e direi che sono rimasto piacevolmente impressionato di come reagisca il nostro corpo a sollecitazioni, apparentemente insignificanti ma maledettamente emozionanti.
    Ovviamente il merito non è mio ma di colui, in questo caso Alessandro Fabrizi, che ci ha permesso di scoprire e capire il diaframma.
    Emozionante!
    Grazie

  3. luisastagni 29 settembre 2011 at 23:45 #

    Alessandro è un btavo maestro, gtande comunicatore, preparato e professionale. E’ stato un bero piacere avere a che fare con lui. Il laboratorio sulla boce è molto interessante e utile: connette con sè stessi. Io ho ascoltato la mia voce e il percorso che fa mentre esce,con il respiro, ho scoperto che tespiro con lunghe apnee e la voce in quel caso è spinta fuori anzichè uscire naturalmente. Ho scoperto che l’energia che chiudo e controllo non sempre mi aiuta a sentirmi forte, al contrario indebolisce il mio corpo e il mio spirito, rido di meno. Meglio respirare bene, far scorrere l’energia e sentirsi davvero bene. Grazie Alessandro, grazie Teatro Valle Occupato per la proposta e per la cura con cui gestisci persone e spazi. A presto, amici .

Lascia un commento

css.php