#iostocolvalle
artisti, intellettuali, ricercatori a sostegno del Teatro Valle Occupato
LETTERA APERTA
La Fondazione Teatro Valle Bene Comune rappresenta un modello nuovo, frutto di una rigorosa ricerca giuridica e culturale. Un modello diventato un caso di studio in Italia e nel mondo, che non può essere liquidato banalmente come “atto illecito”. Una proposta “imprudente”, questo sì, nata dall’esperienza di quasi tre anni di occupazione, dalla passione e dal lavoro di quanti ne hanno scritto lo statuto con la complicità di artisti, studiosi e cittadini.
Non si tratta di un escamotage per assegnare il Teatro Valle agli occupanti, che mai ne hanno fatto richiesta, ma di restituire realmente il teatro alla città. Non ‘prenderlo per sé’, ma fornire un modello di gestione serio e innovativo aperto alla comunità e alle sue istanze di partecipazione. La Fondazione Teatro Valle Bene Comune non avrà proprietari e sarà animata da tutti coloro che avranno voglia di prendersene cura secondo meccanismi e principi che ne garantiscono democrazia, trasparenza e professionalità.
All’interno di un sistema culturale drammaticamente statico, la Fondazione Teatro Valle Bene Comune rappresenta una via possibile, una sfida che vale la pena raccogliere per rivoluzionare il sistema delle nomine, dar vita ad autentici spazi di creatività, affermare i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori dello spettacolo, mettere in discussione regole che mortificano l’arte.
Ora è necessario da parte di tutti decidere se davvero interessa sperimentare la via dei beni comuni. Soprattutto le istituzioni, e la politica che le presiede, devono scegliere se i beni comuni sono solo materia da usare per vuoti slogan di partito o una modalità emergente di cura e gestione praticata dalle comunità di cittadini e delineata in nuovi percorsi e strumenti di legittimo valore giuridico.
Migliaia di artisti, cittadini, lavoratori, intellettuali hanno sostenuto con convinzione e generosità l’occupazione di questi tre anni. Ora è arrivato il tempo di accettare la sfida. Il tempo di contribuire a far crescere insieme un’altra idea di società e di cultura.
Teatro Valle Occupato
#iostocolvalle | Per dare il tuo sostegno e firmare la lettera aperta, manda una mail a teatrovalleoccupato@gmail.com
firmatari:
AFTERHOURS
ANTONIO LATELLA, regista
EMANUELE TREVI, scrittore
ALBA ROHRWACHER, attrice
ROCCO PAPALEO, attore
CONCITA DE GREGORIO, giornalista, scrittrice
LUIGI LO CASCIO, attore
TEHO TEARDO, musicista
MADDALENA CRIPPA, attrice
GIOVANNI SOLLIMA, violoncellista
DUCCIO CAMERINI, attore, regista, sceneggiatore
FABRIZIO GIFUNI, attore
BENEDETTO VECCHI, giornalista, scrittore
SCENA VERTICALE. SAVERIO LA RUINA, DARIO DE LUCA, SETTIMIO PISANO
ALESSIO BONI, attore
FEDERICA GIARDINI, ricercatrice, filosofa
COSTAS DOUZINAS, professore, Birbek Institute of Umanity
LIVIO PEPINO, magistrato
FILIPPO DINI, attore
ELIO GERMANO, attore
SANDRO MEZZADRA, docente filosofia politica
MIMMA GALLINA, operatrice culturale, associazione Ateatro
SONIA BERGAMASCO, attrice
VALERIO MASTANDREA, attore
MARINELLA SENATORE, artista visiva
DAVIDE MANULI, regista
MASSIMILIANO BRUNO, attore, regista
CLAUDIO GIOE’, attore
ANTONIO NEGRI, filosofo
GIUSEPPE ALLEGRI, ricercatore, docente e formatore
OTTAVIA PICCOLO, attrice
MARIO PERROTTA, attore, regista
MATTEO PASQUINELLI, ricercatore
MAX MAZZOTTA, attore
WILMA LABATE, regista
MK compagnia di danza – MICHELE DI STEFANO, coreografo, performer
MARCO BASCETTA, giornalista
MICHELE SINISI, attore
MARCO BONINI, attore
ROBERTO CICCARELLI, giornalista, ricercatore
ROLANDO RAVELLO, attore, regista
casadargilla Compagnia teatrale – LISA NATOLI, regista
FAUSTO PARAVIDINO, drammaturgo, regista
DERIVEAPPRODI, casa editrice
ATELIERSI Compagnia teatrale – FIORENZA MENNI, regista, Attrice
JACOB OLESEN, attore
FABRIZIO ARCURI, regista
GIANCARLO PABA, professore, urbanista
VINICIO MARCHIONI, attore
TEATRO DELLE ALBE Compagnia teatrale – MARCO MARTINELLI, regista ERMANNA MONTANARI, attrice
GEK TESSARO, artista, illustratore
CHIARA GIORGI, ricercatrice, storica
MUTA IMAGO, Compagnia teatrale
E Società Cooperativa:
– FANNY&ALEXANDER, Compagnia teatrale – LIUIGI DE ANGELIS, regista; MARCO CAVALCOLI, attore; CHIARA LAGANI, attrice, drammaturga; MARCO MOLDUZZI, organizzatore
– GRUPPO NANOU Compagnia di danza – RHUENA BRACCI, danzatrice; MARCO VALERIO AMICO, danzatore
– MENOVENTI Compagnia teatrale – GIANNI FARINA, regista; CONSUELO BATTISTON, attrice
– EROSANTEROS, Compagnia teatrale – DAVIDE SACCO, regista; AGATA TOMSIC, attrice
MOTUS (Compagnia teatrale) – DANIELA NICOLO’, regista, ENRICO CASAGRANDE, regista, SLVIA CALDERONI, attrice
TEATRO VALDOCA – CESARE RONCONI, autore, regista; MARIANGELA GUALTIERI, poetessa, drammaturga
PAOLO BRIGUGLIA, attore
DOMINICK TAMBASCO, regista, sceneggiatore
VINCENZO CRIVELLO, attore
CARLO GIUSEPPE GABARDINI, attore, autore
PUNTA CORSARA Compagnia teatrale – EMANUELE VALENTI regista
ANDREA BARANES presidente Fondazione Culturale Responsabilità Etica, Sbilanciamoci!
ANNA SIMONE, ricercatrice, sociologa
ANJA MARIE KIRSCHNER, artista visiva
CRISTINA RIZZO, coreorafa
DAVID PANOS, artista visivo
ENGIN ISIN, professore Open University
STEFANO PETRUCCIANI, docente di filosofia politica
FRANCESCO FORNI, musicista
WALTER LEONARDI, attore
GRAZIANO GRAZIANI, critico teatrale, scrittore
ILARIA GRAZIANO, musicista
ANNA REDI, danzatrice, coreografa
LUIGI COPPOLA, artista visivo
COSTANZA MARGIOTTA, ricercatrice in scienze politiche
MANUELA CHERUBINI, regista
SOTTASCUPA Compagnia teatrale – GIUSEPPE MASSA, attore, regista
GAIA MANZINI, scrittrice
LINDA YASMINE FREGNI NAGLER, artista visiva
PAOLA FRESA, attrice
PINO MARINO, musicista
ILARIA GIANNI, curatrice
CECILIA CANZIANI, curatrice
ANDREA GATTINONI, attore
PRINCIPIO ATTIVO TEATRO, Compagnia teatrale
ROBERTO ANGELINI, musicista
SILVIA GALLERANO, attrice
CRISTIAN CERESOLI, autore, regista
ENZO SCANDURRA, professore, urbanista
ANDREA MURA, ricercatore, filosofo
TEATRIMPERFETTI, Compagnia teatro ragazzi – MARIA ELLERO, coreografa
THOMAS TRABACCHI, attore
TIZIANO PANICI, regista, attore
VALENTINA VACCA, attrice
VALERIA GRAZIANO, ricercatrice, Middlesex University London
TeatrOsfera
FRANCESCA MAZZA, attrice
MARCO ROVELLI, scrittore
ROBERTO LATINI, attore
NICONOTE, musicista
CORRADO TAGLIABUE, direttore della fotografia
FABRIZIA SACCHI, attrice
FAUSTO SCIARAPPA, attore
LAURA GIARDINO, artista visiva- pittrice
DARIO GENTILI, ricercatore, filosofo
ALESSANDRA SALAMIDA, attrice
ALESSANDRO SCACCHIA, disegnatore
CHIARA TOMARELLI, attrice
MICOL BELTRAMINI, scrittrice
MIMOSA CAMPIRONI, attrice
MATTEO BUSSOLA, disegnatore
ORLANDO CINQUE, attore
DANIELA POLI, professora, territorialista
ORNELLA MORSILLI, casting Director
PATRIZIO TRECCA, regista
FRANCO PIPERNO, professore
PAOLA BARBATO, scrittrice, sceneggiatrice
PIERLUIGI CICCHETTI, attore
GIUSEPPE DE MARZO, giornalista, scrittore
NICOLAS MARTINO, Alfabeta2
SYLVIA DI IANNI, performer
SIBYLLE RIGHETTI, regista
MASSIMO AVELLA, attore
EMMA DANTE, regista
mp5, artista
MARIANNA DE MICHELI, attrice
STEFANIA PEDRETTI, cantante
GIOVANNI ATTILI, ricercatore, urbanista
DIEGO ROVERONI, danzatore, coreografo
DIEGO ZANELLA, designer
CAMILLA PERRONE, ricercatrice, urbanista
ELEONORA C. CARUSO, scrittrice
LETIZIA SACCO, attrice
MARTA CHIOGNA, dottoranda
PAOLO B. VERNAGLIONE, Laboratorio filosofico “SofiaRoney”.org
Libraio Scaldasole Milano
FRANCESCA LOLLI, attrice, performer
DANIELA FESTA, ricercatrice
MASSIMO GIACON, artista, designer, illustratore
STEFANIA CROBE, dottoranda
MASSIMO GIOVARA, attore, regista, autore
MAX PAPESCHI, artista, regista
MONIA CAPPUCCINI, dottoranda
ROBERTA LENA, regista
PAOLO VIRNO, filosofo
CHRISTIAN RAIMO, scrittore
MONI OVADIA, attore, scrittore, musicista
LUCA MARENGO, operatore culturale
MASSIMO MODONESI, professore Università Autonoma di Città del Messico
TERESA RODRIGUEZ DE LA VEGA, ricercatrice, Università Autonoma di Città del Messico
POETI DEL TRULLO
CARLO CELLAMARE, professore di urbanistica
ALFABETA2
NANNI BALESTRINI, poeta e scrittore
FRANCO BERARDI “BIFO”, scrittore e filosofo
MARIA HLAVAJOVA, artistic director BAK Utrecht
BANDA DEL RACCONTO, Associazione culturale
MARIANNA MASCIOLINI, artista, attrice
GIANFRANCESCO COSTANTINI, sociologo
MARIA ROSARIA RESTUCCIA, insegnante
ILARIA ANDREOZZI, cittadina
Grazie per quello che fate, grazie!
è una risposta creativa a chi massacra di tagli la cultura spendendo per la difesa 26 volte più della cultura
credendo che l'Italia sia una caserma con una armata di cittadini tenuti all'oscuro di decisioni così gravi ..
basta, andate via, non ne possiamo più
e tu vaffanculo.
scrittrice al servizio della cultura
Grazie per aver costruito con creatività e tenacia questo nuovo orizzonte di cultura e di democrazia …
Difendiamo i Beni Comuni, rendiamo vincente il modello della "Fondazione Teatro Valle Bene Comune"!
Luigi, cittadino
Sottoscrivo senz'altro la lettera aperta, contate sul mio e nostro (di ARTIficio) supporto.
Stefano
Per dare il tuo sostegno e firmare la lettera aperta, manda una mail a teatrovalleoccupato@gmail.com!
Grazie per quello che fate e per " l'Intenzione " che vi sostiene. Siete la prova che si può CRESCERE ! Con tutto l'entusiasmo vi sostengo ! Franca Bernardi, artista.
Solidariteat mit dem Theater Valle
Sostegno convinto ad un atto di cultura viva.
Mina Minardi&Antonio Versari
cittadini romani