newhome

04 Nov

LO SPETTACOLO DELLA SOCIETA’ ‌| La prima serata evento dei soci fondatori | Domenica 4 novembre

 

Il primo esperimento dei soci fondatori va in porto.
Dopo l’ultima assemblea dei soci fondatori si è formato il Tavolo Programmazione che ha aperto la partecipazione dei cittadini.
In questi mesi il gruppo dei soci ha lavorato, si è riunito, ha immaginato una giornata di teatro, incontri e discussioni.
Una serata evento che mette in campo una chiamata agli artisti tutti, per una circostanza unica e irripetibile che vede la collaborazione estesa alla città e il Valle Occupato come luogo d’incontro e fucina delle arti
I primi approcci allo Statuto sono in corso e i lavori appena cominciati mettono in luce la forza della collettività e della messa in condivisione

altri tavoli sono in corso, altri esperimenti sono in arrivo

 

 

LO SPETTACOLO DELLA SOCIETA’
DOMENICA 4 NOVEMBRE 2012

 

Parafrasando e ribaltando i termini del celeberrimo libro (libro e film) di Debord, LA SOCIETA’ DELLO SPETTACOLO, viene da chiedersi se ormai lo spettacolo, la spettacolarizzazione ovvero la commercializzazione dell’esistenza, non ha inghiottito ogni espressione del vivente. Proponiamo al TEATROVALLEOCCUPATO una giornata su questo tema. Proprio al TEATROVALLEOCCUPATO, che si trova al centro di una nuova proposta di cultura e spettacolo e dunque di vivere civile, come pure si trova nel mezzo di un processo al tempo stesso di riassorbimento e disintegrazione dell’ esperienza, dentro una centrifuga spettacolarizzante. Una battaglia, dunque.

 

CHIAMATA / GAMES ovvero SPAZIO APERTO AL VALLEOCCUPATO ARTE VS SPETTACOLO
Libero spazio per libere incursioni che si figurano come deviazioni artistiche rispetto ad ogni processo di commercializzazione del gesto artistico. Spazio libero per prove aperte, processi espressivi a vista, lavori in corso, stati espressivi di invenzione e in movimento. Teatranti, artisti, danzatori, poetesse, attrici, bassisti, videomakers, fuochisti siete invitati al VALLEOCCUPATO per un gesto d’arte ispirato al tema della monetizzazione dell’esistenza.

Di seguito il programma della giornata con le proposte artistiche che il tavolo programmzione ha selezionato dalla chiamata.

 

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Ore 10.30

INCONTRO/CONVERS’AZIONE

Riccardo Vannuccini presenta LA SOCIETE’ DU SPECTACLE di Guy Debord

Il film che Debord ha tratto dal suo libro profetico. sottotitolato

A che punto, se, come e quando, la spettacolarizzazione dell’ esistenza ha trascinato l’individuo  da soggetto a cliente?

SPAZIO CAPRANICA

 

GAMES ARTE VS SPETTACOLO

h15.30

LARS ROHM / reading

LA FINE DEL TITANIC di H.M. ENZENSBERGER

foyer

H15.45

COSIMO DISTRUTTO / installazione

PER FARLA FINITA COL GIUDIZIO DI DIO

VOCE DI ANTONIN ARTAUD

Palcoscenico

H16.00

VANESSA PICCINELLI  MICHELANGELO GREGORI / teatro

DELIRI

Palcoscenico

H16.30

LUOGOCOMUNE / danza

TERRA TERRA

Palcoscenico

H17.00

ALESSANDRO CORAZZI / teatro

TEMPI DIFFICILI

Palcoscenico

H17.30

Orfeo Hotel contemporary art project / arte contemporanea

Private Conversation | Contemporary Theater di ELISA LARAIA

Palcoscenico

H18.00

TEATRO BUFFO

LA BREVE ASSENZA regia di DAVIDE MARZATTINOCCI

Palcoscenico

H19.00

IESUISART / installazione

THE GOLDEN AGE OF RAT

Foyer

 

 

H.19.30

COBRA / APERITIVO-CENA

Foyer

Ore 21.00

CANE PEZZATO / PERFORMANCE

“COME SCIMMIE FRA GLI ALBERI”

TESTO  E  REGIA  RICC ARDO  VANNUCCI NI

Con ALBA BARTOLI  CECILIA MUTI MARIA SANDRELLI  TIZIANA TIBERIO

CATERINA GALLONI  LARS ROHM  ELODIE TRECCANI  RICCARDO VANNUCCINI

Direzione Tecnica e Assistente alla regia Daniele Cappelli

Luci e installazione Ferdinando Ammore

Colonna sonora Rocco Cucovaz

Assistente di produzione Noa Persiani

“COME SCIMMIE FRA GLI ALBERI” racconta in scena, in forma di happening poetico, di come le scimmie rimasero scimmie e nel bene e nel male fecero a meno della monetizzazione dell’ esistenza e della nuova citroen.

Di come le scimmie continuarono  a giocare, a perdere tempo, a scambiarsi baci e regali e a fare a meno della crema per diventare bambine.

Di come le scimmie restarono a guardare dagli alberi la terribile fine della fabbrica dell’uomo indebitato e si decisero per l’insolvibilità.

 

 

, , , , ,

No comments yet.

Lascia un commento

css.php