newhome

27 Apr

LOTTA PER LA CASA autocostruzioni della repressione | 27 aprile h.20:30

LOTTA PER LA CASA!
Autocostruzioni al tempo della repressione

domenica 27 aprile | dalle h.20:30

>> proiezione di “CASA NOSTRA”
documentario di Livia Parisi e Lucilla Castellano (ITA, 2014, 56′)
ANTEPRIMA ROMANA [Festival del Documentario di Bari]

>> a seguire incontro con
LIVIA PARISI | ARTURO SALERNI | COMITATO POPOLARE DI LOTTA PER LA CASA | MASSIMO PASQUINI | SANDRO MEDICI | FIORENZA MENNI e ANDREA MOCHI SISMONDI

Serata in sostegno del Comitato Popolare di Lotta per la Casa per le spese legali.

Casa-nostra-trailer-e-locandina-del-documentario-sullemergenza-abitativa

Il documentario “Casa Nostra” racconta la storia di un gruppo di persone, famiglie immigrate e italiane, giovani e meno giovani che trovandosi senza casa decidono di auto-organizzarsi dando vita al progetto dell’autocostruzione, che si rivelerà tra i più discussi mai realizzati prima.

La regista Livia Parisi ha dedicato a questo lavoro tre anni della propria esistenza, seguendo il Comitato di Lotta per la Casa notte e giorno, dalle feste ai dibattiti, dai momenti privati a quelli di lotta, raccontando uno spaccato di realtà politico sociale nel dramma della precarietà abitativa.

 *****************************

Era una scuola abbandonata da quattro anni lo stabile di Via Tuscolana della scuola Hertz su cui il comitato popolare di lotta per la casa ha investito energie per far si che all’interno di quella struttura si realizzassero 20 appartamenti con interventi strutturali imponenti e indispensabili.
Il primo esperimento di auto costruzione autofinanziata nato con lo spirito di rispondere alla necessità abitativa e contrastare il crescente utilizzo dei residence abitativi utilizzati dalle amministrazioni per far fronte a quella che chiamano emergenza. Non un soldo speso dall’amministrazione pubblica, non un soldo regalato ai costruttori ma fatica e lavoro, cento euro mensili per costruire quella che sarebbe dovuta essere la risposta dal basso alle politiche abitative di Roma.
Una comunità che cresce insieme, la scelta consapevole di progettare la propria vita, il bene comune e la solidarietà queste sono state le fondamenta che hanno portato alla realizzazione della scuola Hertz auto-costruita e raccontata nel documentario “Casa Nostra”.

Oggi sul comitato popolare di lotta per la Casa pende un’inchiesta giudiziaria per associazione a delinquere e estorsione che vede 40 inquisiti e il sequestro del centro socio culturale Angelo Mai Altrove Occupato, anch’esso finito nell’inchiesta. A seguito di ciò le famiglie di Via delle Acacie 56 saranno spostate nei residence mentre per la Hertz il futuro è incerto ma non più roseo. Un duro colpo politico prima che giudiziario a chi si è battuto contro la speculazione immobiliare che ha divorato Roma e ha tentato di offrire una risposta diversa, ma questo probabilmente sarà un altro capitolo di questa storia.

### Info sul film: http://casanostradoc.wordpress.com/

, , , , , , , , , , , , , , , ,

No comments yet.

Lascia un commento

css.php