martedì 27 alle ore 16
Rosy-Fingered Dawn
un Film su Terrence Malick
un film Citrullo International
una produzione: Alessandro Verdecchi – Citrullo International -Misami Film – Campinella Production
Sviluppato con il sostegno del Programma MEDIA della Comunità Europea
A seguire MARIO SESTI
ci parlerà ancora di Malick attraverso un’idagine sulle sue immagini e sulla presenza della voce. Malick è vincitore della Palma d’Oro al 64° Festival di Cannes con “The Tree of life”
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=HOGigQ9kdek&w=560&rel=0]
IL PROGETTO
Rosy-fingered dawn è un film su Terrence Malick.
La storia racconta la realizzazione di Badlands, Days of Heaven, e The Thin Red Line (tre film considerati momenti fondamentali del cinema moderno), ma anche il coinvolgimento e l’adesione personale di alcune figure chiave del cinema e della cultura americana. Le testimonianze di Sam Shepard, Arthur Penn, Martin Sheen, Sissy Spacek, Sean Penn, Jim Caviezel, Elias Koteas, Ben Chaplin, John Savage, Penny Allen, Haskell Wexler, prendendo spunto da alcuni dei temi fondamentali che sottendono alla produzione di Malick, confluiscono senza alcuna mediazione in un ritratto appassionato dell’America contemporanea amplificato dalla voce dei personaggi rievocati, e spesso reinterpretati, dagli stessi attori. Prende forma da questo concerto di voci un tappeto visivo che percorre gran parte degli Stati Uniti, passando dalla California al Colorado, dalla Virginia al Minnesota, soffermandosi su New York e Los Angeles. Ogni tappa di questo viaggio è un set ideale nel quale rivivono i personaggi dei film, e si stendono i ricordi di chi ha partecipato alla lavorazione anche solo come spettatore. La dimensione narrativa del cinema di Malick continua così a trovare un’eco, a rompere la concretezza del film e a farsi irruente, a scavare un solco tra le contraddizioni della cultura americana in un momento cruciale della sua storia. La sospensione del giudizio, la volontà di non schierarsi ciecamente, la capacità di maturare una forte coscienza critica è quello che emerge da questo discorso corale insieme a un bisogno insopprimibile: la necessità dell’arte. Un bisogno che Terrence Malick ha saputo soddisfare.
Citrullo International
La Citrullo International è una casa di produzione indipendente fondata dai registi Carlo Hintermann, Gerardo Panichi, Daniele Villa e Luciano Barcaroli nel 2001. A tutt’oggi ha prodotto i documentari Rosy-fingered Dawn: un film su Terrence Malick (2002), Chatzer: volti e storie di ebrei a Venezia (2004), F for Fontcuberta (2005), Diario di uno scuro (2008) e il corto di animazione H2O (2006). Si è inoltre occupata della produzione esecutiva della sezione italiana delle riprese del film di Terrence Malick Tree of Life, vincitore della Palma d’Oro al Festival di Cannes 2011. I suoi film sono stati presentati nei principali festival nazionali (Venezia, Torino) e internazionali (Jerusalem Film Festival, Stockholm Film Festival, Bangkok International Film Festival, Annecy Animated Film Festival, British Film Institute) e sui principali canali televisivi ( RAI, Tele+, Sky, Cult, Planete, SVT, YLE, TV3, Artsworld, IFC, Channel 8.). Biografia del regista Carlo Hintermann (1974) realizza diversi cortometraggi per poi dirigere i documentari Otar Ioseliani (1999), Rosy-fingered dawn: un film su Terrence Malick (Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, 2002) e Chatzer: Inside Jewish Venice (Torino Film Festival 2004). Realizza con ‘Studio Brutus’ il cortometraggio di animazione H2O (Annecy Animated Film Festival 2007). Produce e in parte dirige l’unità italiana del film di Terrence Malick Tree of Life (Palma d’Oro al Festival di Cannes 2011). All’attività di cineasta accompagna quella di compositore per il cinema e musicista. Insieme a Luciano Barcaroli, Gerardo Panichi e Daniele Villa fonda la società di produzione Citrullo International.
* * *
h. 21
Programm/Azione
Apre la serata
JACK HIRSCHMAN
il poeta della della beat generation porterà il suo appoggio al Valle con un reading
A seguire:
Nuovo Balletto di Spoleto
Silvia Gallerano in “La Merda” di Cristian Ceresoli
Alessandra Celletti – intervento musicale
Massimo Bagnato e Gianfranco Phino
UCRONIUTOPIA – intervento musicale
No comments yet.