Ricordiamo che tutti i corsi proposti dal Teatro Valle Occupato sono a sottoscrizione libera. Diamo valore alle opportunità generate da questo impegno collettivo
sono già arrivate più di 200 adesioni: affrontiamo il corso con estrema serietà e spirito collaborativo
***
Corso di Critica Cinematografica dal 12 gennaio al 2 febbraio 2012 tutti i giovedì dalle 16.00 alle 19.00 tenuto da MARIO SESTI (nella foto con David Croneberg)
Ogni film che si rispetti scrive se stesso su di noi rendendoci un po’ diversi da quello che eravamo prima di entrare in una sala: il critico è quello che trascrive questa traccia residua del film per condividerla con chiunque. Questi incontri vedranno i partecipanti al lavoro per capire come si legge ciò che tutti conosciamo bene (il piacere dei film) e come si racconta in una recensione: il cinema come movimento del corpo (occhi, orecchie, pelle) e della mente che diventa scrittura. Queste ‘lezioni’ saranno forme di allenamento, esercizio e crescita di un’attitudine, quella degli spettatori, che nessuno ha mai avuto bisogno di imparare. Le recensioni saranno lette pubblicamente, le lezioni saranno costituite di proiezioni di sequenze e commento, i partecipanti non avranno bisogno di alcun titolo, condizione anagrafica o scolare: il Valle occupato ospiterà il primo corso di formazione istantanea di critici cinematografici – ma soprattutto degli incontri di conversazione, apprendimento e conoscenza di tutti gli strumenti indispensabili a portare a incandescenza una passione che si contrae da piccoli, quella del cinema.
Relativamente alla continuità del corso, si richiede ai partecipanti la presenza ai quattro appuntamenti previsti.
Per info e iscrizioni: navescuola.tvo@gmail.com
IN COLLABORAZIONE CON MARIO SESTI E JACOPO MOSCA PRESENTIAMO IL CICLO CINEMATOGRAFICO TRE FILM SULL’ INDIGNAZIONE
lunedì 23 gennaio h.21 “INSIDE JOB”
giovedì 2 febbraio h.21 “THE COVE”
lunedì 6 febbraio h.21 “148 STEFANO. I mostri dell’inerzia”
Mario Sesti
Tra gli ideatori del festival del cinema di Roma, è attualmente curatore della sezione Extra| L’altro cinema. Critico e giornalista cinematografico, autore di film documentari, è collaboratore di La Repubblica, FILM TV, Ciak. Per 13 anni ha lavorato a L’Espresso come giornalista e cronista cinematografico. Ha scritto libri e monografie su Nanni Moretti, il Nuovo Cinema Italiano, il cinema poliziesco e su Pietro Germi (Tutto il cinema di Pietro Germi, pubblicato da Baldini eCastoldi, con il quale ha vinto in Italia il premio di “miglior libro di cinema dell’anno” nel 1987[senza fonte]). Nel 2006 ha vinto con un altro libro, pubblicato da Feltrinelli, In quel film c’è un segreto, il premio Diego Fabbri, per il miglior libro di cinema.
Suoi film documentari sono stati proiettati al MoMA di New York, all’Università di Princeton, al Festival di Locarno, al Torino Film Festival, al Museo Guggenheim di New York. Molte di queste opere sono state programmate da Rai Tre, Raisat Cinema, Tele +, Mediaset, la Sette: nel 2003 un suo film-inchiesta sul finale perduto di 8 1/2 di Fellini (L’ultima sequenza) è stato selezionato dal Festival di Cannes, proiettato a New York, Seattle, San Paolo, Londra, Monaco, Budapest, San Francisco, Los Angeles e in tutta Italia. Dal 1998 fino al 2000 è stato responsabile del progetto CINEMA FOREVER, per il quale ha curato il restauro di Un maledetto imbroglio, La dolce vita, 8½, Umberto D., I vitelloni, Lo sceicco bianco, Francesco giullare di Dio (fra gli altri). Nel 2005 un suo film documentario su Pasolini (La voce di Pasolini, realizzato insieme a Matteo Cerami con voce narrante di Toni Servillo) viene distribuito nelle librerie Feltrinelli: attualmente ha venduto più di 30mila copie.
Ciao!
Vorrei iscrivermi a questo corso. Cosa devo fare?
sara rizzotti
basta scrivere una mail alla nave scuola con la tua adesione. non è richiesta nessuna preparazione specifica, né c’è un numero limitato di partecipanti. quello che ci piacerebbe invece è la continuità della partecipazione. ovvero se ti iscrivi cercherai di venire per tutti e quattro i giovedì…
grazie
tvo
la mail risulta errata. chiedo conferma
ora è giusta, puoi inviarla all’indirizzo che leggi sopra. grazie
Ciao TVO, probabilmente la risposta alla mia domanda sarà negativa però ci provo comunque.
Volevo sapere se sia possibile per voi valutare l’ipotesi di spostare l’orario del corso in modo da consentire la partecipazione anche ai lavoratori (tipo 17.30/21:30).
Spero sia fattibile, altrimenti grazie lo stesso!
un saluto
Fabrizio
O in caso si cambia giorno..tipo sabato!
tanx anyway!
Fabrizio
purtroppo abbiamo concordato gli orari compatibilmente con gli impegni di M.Sesti e con l’inizio delle eventuali serate teatrali. Ci è sembrato il compromesso migliore per il momento.
salve io vorrei sapere dove si terrà il corso e se è accessibile per le persone in carrozzina:)
Ciao il corso si terrà in platea che è accessibilissima in carrozzina
ti aspettiamo
TVO
Io ci sono! ;D
Salve,
io volevo sapere se il corso è gratuito o prevede una quota di partecipazione.
grazie ^^
corso di livello molto alto e di grande interesse.
Con grande rammarico non vi potrò partecipare.
Ma complimenti per la proposta.
Ciao,
vorrei iscrivermi, ma se provo a mandarvi la mail mi torna indietro e mi dice che è impossibile inviarla.
Mi piacerebbe frequentare il corso anche se potrò a partire da giovedì 19.
Le lezioni di Mario Sesti sono un tesoro inestimabile e vorrei far parte della “classe”.
Non so se questo sia il canale appropriato per l’iscrizione, spero di sì.
Grazie al Valle per queste possibilità di vera democrazia e di reale crescita culturale.
Francesca
Salve!
Sono un po’ in ritardo per iscrivermi?
Comunque vi ho mandato una mail
Speriamo bene
Luigi
Ho inviato una mail per l’iscrizione. Come si procede?
wauuuuuuuuuu, non vedo l’ora che cominci 🙂
mi dispiace tanto:( oggi sono arrivata alle 16:15 ma non ho trovato nessun parcheggio per disabili e non lì vicino e sono andata via:) giovedì prossimo parto con larghissimo anticipo.
Complimenti davvero, ottimo corso e ottima organizzazione.
Quando sentii che venne occupato il teatro Valle pensai al peggio, considerando come in Italia non siamo in grado di gestirci negli scioperi e nelle occupazioni solitamente.
Invece avete fatto un grandissimo lavoro, ne sono stupito, complimenti.
Inoltre questo corso di critica oggi è stato veramente interessante.
Allora le parole hanno il loro peso di niente: “come diventare critici cinematografici in poche ore”, In poche ore cosa?Ci vuole una vita a capire che a un film non gliene frega di quello che si dice di lui.un’ opera d’arte e’ come un viso, lo specchio non e’ lui.
scusate sono ancora in tempo per iscrivermi??? c’è una quota di iscrizione o un costo previsto per il corso ? grazie veronica
Ciao a tutti,
la mail inviata diceva ‘Nel secondo incontro si inizia con uno degli ultimi classici del più classico dei generi che vede come protagonista un volto inconfondibile della grande Hollywood del passato. Coloro che intendono cimentarsi con la critica scritta, dovranno spiegare in 500 battute qual è il segreto del suo stile’.
Purtroppo sono arrivata alle 17:30 giovedì, per un impegno improvviso a lavoro.
Sapete dirmi a chi si riferisce?
Così che nel frattempo possa guardare qualcosa e farmi un’idea…
Ciao! Ho letto del corso troppo tardi. Mi dispiace tantissimo essermelo perso…Sono previste delle repliche o qualcosa di simile? Grazie!
Si ripeterà a Roma?