newhome

31 Gen

Laboratorio partecipato con Veronica Cruciani dal 31 gennaio al 6 febbraio 2012

Ricordiamo che tutti i corsi proposti dal Teatro Valle Occupato sono a sottoscrizione libera. Diamo valore alle opportunità generate da questo impegno collettivo

Laboratorio di Teatro Partecipato

dal 31 gennaio al 6 febbraio 2012 – dalle 10.00 alle 17.00

condotto da Veronica Cruciani

in collaborazione con Silvia Gallerano

Questo laboratorio di “ Teatro Partecipato” si rivolge a attori, drammaturghi e registi teatrali, professionisti o aspiranti tali.

L’obiettivo pedagogico e artistico che si propone il laboratorio è quello di far praticare ai partecipanti un teatro che si contamina con la vita, nella convinzione che la vocazione del teatro sia la lettura del proprio tempo: una lettura non mutuata dalla narrazione altrui, bensì compiuta in prima persona. Il teatro partecipato si sviluppa attraverso l’incontro, l’intervista, il coinvolgimento diretto delle persone. I partecipanti osservano in prima persona la realtà e ne diventano testimoni: la conoscono e la trasformano in accadimento teatrale.

Il gruppo partecipa a tutto il percorso di costruzione del lavoro: dalle interviste alle persone che vengono coinvolte come testimoni, all’elaborazione drammaturgica, alla ricerca di un’interpretazione consapevole. Il regista e il drammaturgo non lavorano separatamente dagli attori, ma ogni ruolo viene influenzato dalla presenza e dall’approccio di tutti gli altri. E’ da questo scambio profondo di conoscenza che si sviluppa e si realizza il lavoro: che per questo non è estraneo a nessuno, bensì il risultato complesso e profondo di un percorso di gruppo.

Proprio per la natura del laboratorio, il gruppo sarà composto da un numero massimo di 15 partecipanti, interessati alle discipline della recitazione e/o della regia e/o della scrittura.Veronica Cruciani incontrerà i diversi candidati per un breve colloquio preliminare, in seguito al quale lei stessa sceglierà in totale autonomia e indipendenza i partecipanti. L’esperienza professionale non sarà un criterio di selezione determinante, quanto piuttosto l’interesse reale e la compatibilità con il progetto stesso. Il lavoro verrà affiancato da alcune figure professionali come storici, antropologi e drammaturghi, che costituiranno un gruppo di appoggio ai partecipanti. Inoltre sarà possibile, durante alcune ore degli ultimi giorni del laboratorio, assistere al lavoro, e partecipare alle LEZIONI APERTE AGLI UDITORI.*

Data ultima di richiesta di partecipazione 15 gennaio 2011 da inviare a navescuola.tvo@gmail.com, specificando il titolo del laboratorio nell’oggetto della mail.

ABBIAMO RAGGIUNTO IL NUMERO LIMITE DI PARTECIPANTI.

*consulta gli orari degli appuntamenti.

COMPAGNIA VERONICA CRUCIANI

http://www.compagniaveronicacruciani.it/

La Compagnia Veronica Cruciani nasce nel 2004 a Roma. Si occupa di sviluppare un’indagine sul rapporto fra tradizione orale, memoria e drammaturgia contemporanea. In questi anni la compagnia ha elaborato una pedagogia teatrale finalizzata alla costruzione di una drammaturgia contemporanea, che a partire dalla conoscenza del reale, attraverso interviste, incontri, laboratori teatrali, sia capace di offrire uno sguardo “altro” rispetto alla realtà del nostro tempo. La compagnia è stata fondata da Veronica Cruciani, regista e attrice teatrale che ha prodotto spettacoli di rilevanza nazionale, apprezzati da critica e pubblico.

 

, , , , , , , , ,

No comments yet.

Lascia un commento

css.php