Programma di residenze creative per artisti
OPEN CALL ALTRESISTENZE
4>17 agosto 2014
Qual è la potenza che l’arte può sprigionare in questo tempo di resistenza? Come rigenera, riformula, ricrea lo spazio ‘comune’? Quali sono i limiti che i nostri corpi e il nostro agire incontrano nella definizione del proprio tempo e del proprio spazio? Questa chiamata vuole essere aperta, anzi spalancata. Una open call che rientra nel programma artistico 2013>14 ALTRESISTENZE, il cui fuoco è aprire questioni vive che spingano a elaborare insieme pensieri e azioni artistiche. Uno spunto tematico non esclusivo, ma da assumere in completa libertà e variazione. Un programma di residenza che vuole essere un primo esperimento volto a coinvolgere nella vita e nel progetto del Teatro Valle Occupato artisti provenienti da varie discipline. Una progettualità per debordare da ogni limite.
Pratiche di residenza
L’obbiettivo della residenza è quello di esplorare processi collaborativi in un contesto multidisciplinare, liberare il tempo necessario alla ricerca, sostenere artisti emergenti e\o opere in progress e favorirne il più possibile la mobilità dei percorsi progettuali. La residenza avrà la sua base all’interno di un teatro occupato, un luogo anomalo e speciale. Il Teatro Valle Occupato non è solo uno spazio fisico ma anche una piattaforma vivente dove gli artisti possono incontrarsi, esplorarsi, contaminarsi, farsi comunità, pensandone insieme la complessa gestione e tracciare i segni dei continui attraversamenti.
Cura
Per questa ragione, la relazione con il luogo diventa parte integrante del processo creativo. Per cura noi vogliamo intendere tanto la cura manuale, dalle pulizie degli spazi, alla cura del palcoscenico e dei luoghi frequentati in una pratica di autogoverno della gestione, quanto la cura artistica, la possibilità di reinventare e risignificare gli spazi secondo le proprie ispirazioni, a contatto con il patrimonio delle esperienze. Ogni residenza potrà, infatti, concentrare la propria attività di cura artistica in uno spazio specifico, oltre a quello dove si concentra il lavoro comune. Una finestra, un palchetto, un bagno, un passaggio da trasformare secondo la propria immaginazione, in maniera del tutto reversibile e volatile oppure in modo permanente, in serrato dialogo con la comunità che lo abita in quel momento.
Possibilità
La residenza vuole condividere la possibilità di abitare 24 ore al giorno all’interno del teatro, al fine di moltiplicare esperienze e pensieri con altri che lavorano nello stesso tempo e nello stesso luogo. Solo nella valutazione degli artisti creatori in residenza e dei partecipanti al percorso risiederà la scelta se organizzare momenti di apertura del lavoro – o di una fase di studio – a un pubblico aperto e/o selezionato. I percorsi elaborati durante le residenze verranno invitati, con valutazioni condivise, a far parte del progetto artistico del prossimo anno.
1. ARTI PERFORMATIVE
Spazio di lavoro: Palcoscenico
Durata: una settimana (da definire tra il 4 e il 17 agosto)
Aperto a singoli artisti, collettivi o compagnie che lavorano nell’ambito della ricerca teatrale e della performance, danzatori, coreografi, musicisti.
2. OPEN STUDIO
Spazio di lavoro: Sala Capranica
Durata: dal 4 al 17 agosto 2014
Aperto a: videomaker, artisti visuali, artisti digitali, fotografi.
COSA FORNIAMO
Alloggio all’interno del Valle
Supporto pratico e tecnico
Collaborazione in pieno spirito Valle
MATERIALI DA PRESENTARE
– Biografia artistica
– Descrizione del progetto, specificando quante persone sono coinvolte e stadio di lavorazione (a titolo di esempio: progetto già avviato, in fase di ideazione, …)
– Scheda tecnica dettagliata
– 2 o 3 immagini e/o video (durata max 10 minuti) dei lavori fatti precedentemente e dei lavori in corso di sviluppo (se presentano uno studio già avviato), o altro supporto scelto.
Invia mail a: chiamalaresidenza@gmail.com indicando nell’oggetto a quale delle 2 residenze intendere applicare.
Il Tavolo di progettazione del Teatro Valle Occupato visionerà e sceglierà i progetti.
DEADLINE:
entro il 6 luglio
Le risposte saranno comunicate entro il 18 luglio
******************************************************************************************************************************
Artists’ creative residencies program
OPEN CALL ALTRESISTENZE
What is the power art can give give off in this time of resistance? How does it regenerate, reformulate, revive a “common”space? What are the limits our bodies and actions while defining their own time and space? This call wants to be open, wide open. An open call that is part of the 2013>14 artistic program ALTRESISTENZE [OTHERE(S/X)IST(A/E)NCES], whose focus is to unlock living issues pushing to elaborate artistic thoughts and action. It is a non ex-clusive thematic track, to take in total freedom and variation. A residency program that want to be the first experiment aiming to involve artists belonging to different disciplines in the life and projects of Teatro Valle Occupato. A device to overflow every boundary.
Residency practices
This residency’s aim is to explore collaborative processes in a multidisciplinary context; to set free the time due for research; to sustain new artists and/or works in progress and to foster their mobility. The residency will happen within an occupied theatre, an unusual and special place. Teatro Valle Occupato is not only a physical space but a living platform where artists can meet, contaminate each other, become a community, thinking its complex running and tracking the signs of its ceaseless crossings together.
Care
That’s why the relationship to the place is an integral part of the creative process. By care we mean both the manual care, ranging from cleaning to stage and common spaces manteinance, as a self-government practice and the artistic care, as possibility to reinvent e risignify spaces following one’s own inspirations, staying in touch with the experienced heritage.. Each residency will thus be able to take artistic care of a specific space besides the common working space. A window, a booth, even a restroom to stage according to one’s imagination, in a totally reversible and volatile way, or in a permanent fashion, in a close dialogue with the community which inhabits it at that moment.
Possibility
The residency wants to share the chance to live 24 hours a day inside the theatre and to exchange experiences and thoughts with the other people who are working at the same time in the same place. According to the residency artist/s’ desires, it will possible to organize moments of open work or public study opened to a selected or a wider audience. The paths elaborated during the residencies will be invited, after shared evaluations, to be part of Teatro Valle Occupato’s next year’s artistic project.
1. PERFORMING ARTS
Working space: Stage
Lenght: in a week to be defined between August 4th and 17th
Open to single artists, collectives or companies working on theatre research and performance, dancers, choreographers, musicians.
2. OPEN STUDIO
Working space: “Capranica” room
Lenght: from August 4th to 17th 2014
Open to: videomakers, visual artists, digital artists, photographers.
WHAT WE PROVIDE
Accomodation at Teatro Valle Occupato
Practical and technical support
Valle-inspired collaboration
WHAT WE REQUIRE
– Artistic biography
– Project description, specifying how many are the people involved and the processing stage (e.g. “set up project”, “in the planning stage”, …)
– Technical details
– 2 or 3 pictures and/or videos (max. lenght 10 mins.) of previous or actual work (in case of advanced study project), or other preferred support.
Send your e-mail to: chiamalaresidenza@gmail.com pointing out in the reference for which residency you are applying [1) Performing arts or 2) Open studio].
Teatro Valle Occupato’s projecting panel will examine and choose the projects.
DEADLINE for applications: July 6th
The selected projects will be contacted by July 18th.
No comments yet.