OPEN CALL > FACK MSUV
What the FACK MSUV is…
FACK MSUV si svolgerà al Museo di Arte Contemporanea di Vojvodina (MSUV) a Novi Sad (Serbia) dal 30.06 al 06.07 2014.
L’operazione FACK MSUV consiste nell’occupare/liberare temporaneamente il museo, aprendolo alla comunità artistica (e non solo) locale e internazionale, mettendo l’intero fabbricato a disposizione, senza alcun filtro istituzionale di controllo e di selezione “dall’alto”.
La direzione e’ complice dell’iniziativa: ha accettato di rendere disponibile il museo, senza richiedere alcun progetto ne’ programma, ne’ lista partecipanti, ne’ contratto – abdicando di fatto, anche se solo temporaneamente, alla propria posizione di potere e di controllo. Oltre a una critica delle istituzioni pubbliche della cultura, dei loro modi di funzionamento e di gestione delle risorse comuni, del modello rappresentativo e selettivo-esclusivo, e dei criteri e valori su cui esso si basa, l’operazione FACK MSUV ha soprattutto l’intenzione di sperimentare un modello di gestione e programmazione alternativo basato sulla partecipazione, autorganizzazione, inclusione, uguaglianza e cooperazione fra artisti, curatori, studiosi e cittadini – un diverso modello d’istituzione auto-gestita “dal basso” come bene comune.
Nell’ambito specifico di un’istituzione d’arte contemporanea quale MSUV, il desiderio è anche quello di proporre una riflessione ampia e condivisa riguardo a che tipo d’arte sia necessaria oggi e – di conseguenza – che tipo di museo d’arte. Durante la settimana dell’occupazione si terranno diverse attività aperte al pubblico: incontri, seminari, proiezioni, mostre, istallazioni, ascolti, performance, concerti, etc. Il desiderio è che il museo, oltre ad essere uno spazio aperto per la presentazione di lavori ed eventi, diventi un laboratorio aperto, dove poter sperimentare, scambiare idee e pratiche, fare nuovi incontri e esperienze, creare nuove alleanze e contagi. Per questo sarebbe positiva, se possibile, la permanenza di chi interviene durante tutta la settimana dell’evento. Nell’attuale fase di preparazione proponiamo d’iniziare a interagire tra noi tutte/i proponendo contenuti e formati attraverso vari “tavoli di lavoro” basati su strumenti di comunicazione online, quali ad esempio: tavolo architettura/urbanismo, tavolo musica/suono, tavolo performance, tavolo cinema/video, tavolo arte culinaria, tavolo frontiere/migrazioni – FACK BORDERS, tavolo beni comuni, tavolo commons, tavolo sistemi di cattura, tavolo arte visiva, e altri. Chi decide d’intervenire puo’ prendere parte attiva sia prima che durante l’evento, contribuendo alla sua co-ideazione, co-preparazione, co-organizzazione, co-promozione, co-realizzazione, co-documentazione, invitando e coinvolgendo altre persone che ritiene interessate/interessanti. Ognuno e’ libero di partecipare, secondo un principio di auto-selezione, scelta reciproca, autovalutazione del contesto, fiducia nella capacità e nell’intelligenza di tutti; ognuno assume la responsabilità per se stesso e per il proprio lavoro.
Tutti i partecipanti all’operazione FACK MSUV sono accreditati orizzontalmente come co-realizzatori dell’evento.
Per partecipazione scrivere a > fackmsuv@gmail.com
E’ online il blog-piattaforma FACK MSUV per comunicazioni, interazioni, riflessioni, informazioni e coordinamento, tra chi interviene all’evento FACK MSUV.
Il blog FACK MSUV e’ uno strumento per la preparazione, un contenitore visibile solo agli utenti da utilizzare e da sviluppare insieme, che serve a incontrarci virtualmente e a elaborare concetti e logistica prima di trovarci a Novi Sad.
Chi desidera intervenire a FACK MSUV puo’ chiedere l’accesso come lettore/creatore del blog scrivendo a fackmsuv@gmail.com
DATE> 30 giugno – 6 luglio 2014
DOVE> MSUV – Museo di Arte Contemporanea della Vojvodina – Novi Sad – Serbia
MSUV
http://www.msuv.org/
https://www.facebook.com/msuvns
THEATER EMBROS (GR) / MACAO (IT) / SALE.DOCKS (IT) / CAMILLA CAMILLI (IT) TEATRO VALLE (IT) / SIMONA SENZACQUA (IT) / HOSSEIN TAHERI (IT) / VLADAN JEREMIĆ & ART LEAKS (SRB/INT) / ZAVOD SPLOH (SLO) / ALESSIO CAVALLUCCI (IT) / LUCA BERARDI (IT) / ABELE GASPARINI (IT) / ART OF BEING MANY (D) / LIZ RECH (D) / HAMBURGER GÄNGEVIERTEL (D) / LEDA SACCHETTI (IT) / NHANDAN CHIRCO (IT) / BRANKA PARLIĆ (SRB) / KNAP (SRB) / BRANKO POPOVIĆ (SRB/IT) / BORIS KOVAČ (SRB) / MARIA ZACHAROGIANNI (GR) / LIANA GIANNAKOU (GR) /RENA RÄDLE (A) / SAMO KUTIN (SLO) / ANA KRAVANJA (SLO) / VID DRASLER (SLO) / JOST DRASLER (SLO) / MARKO KARLOVCEC (SLO) / TOMAZ GROM (SLO) / SPELA TROST (SLO) / SANJA KOJIĆ MLADENOV / MSUV (SRB) / JOVAN JAKSIC (SRB) /SONJA JANKOV (SRB) / EDUARDO CASSINA (ES) / LIVIA DUDAREVA (RUS) / DIMITRIS COSMIDIS (GR) / NIPOŠTO (NIPOŠTO BP) / RADIO GARBINO (IT) / CURIO KITECHA (SLO) / DRAGANA ALFIREVIC (SRB) / DEJAN SRHOJ (SLO) / MARJETA KAMNIKAR (SLO) / IVANA KORAĆ (SRB) / ALEKSANDAR BEDE (SRB) / SVETLANA MILIĆ (SRB) / BARBARA NOVAK (SLO) / FERDINANDO MAZZITELLI (IT) / FLORA VANNINI (IT/FR) / ANGELO CASTUCCI (IT) / IGOR LECIC (SRB) / BOSILJKA ZIROJEVIĆ (SRB) / AUNS (SRB) / SKCNS (SRB) / MINISTARSTVO PROSTORA (SRB) / EUGENIO BERRA (IT) / ELENA AGOSTI (IT) / CHRISTIAN MASTROIANNI (CHRIS YAN) (IT) / CATRINEL CATANĂ (RO) / VLADIMIR TEGELTIJA (SRB) / UNA JANKOV (SRB) / DRAGAN JANKOV (SRB) / CRISISART (IT/US) / SCOTT D. MCGEHEE (US) / TPO (IT) / CRISTIAN CRESCENTE (IT) / GIAIME BARDUCCI (IT) / GREGOR KAMNIKAR (SLO) / MOTEL TROGIR (CRO) / LIDIJA BUTKOVIĆ MIĆIN (CRO) / MAAM (IT) / MARIA CERBASI (IT) / CHICCO ELIA (IT) / ELI MCBETT (IE) / ANTOINE CASSAR (F) / SONJA RADAKOVIĆ (SRB) / ČEDA DRČA (SRB) / STEFANOS MONDELOS (GR) / VASIA PARASKEVOPOULOU (GR) / ZALAB (IT) / LOBOTORIJA (SRB) / BORJANA VALČIĆ (SRB) / NEBOJŠA MALEŠEVIĆ (SRB) / ROTOR (A) / MARGARETHE MAKOVEC (A) / AZRA AKSAMIJA (US/A/BIH) / URSKA ZENKO (A) / EVA MERAN (A) / ANUSCHKA SOPHIE JANICKE (D) / ZORAN POPOVIĆ (SRB) / VOJISLAV MARTINOV (SRB) / MARKO ERCEGOVIĆ (SRB) / LUKA KULIĆ (SRB) / … AND MANY OTHERS YET TO APPEAR
What the F.A.C.K. is…
F.A.C.K. è una piattaforma-evento collaborativa, indisciplinare e aperta, consistente in appuntamenti temporanei autoprodotti e autogestiti dagli artisti, teorici e tecnici partecipanti, per sperimentare e riflettere su modelli alternativi di organizzazione e produzione nelle arti contemporanee, per interrogarsi attraverso la pratica artistica e la discussione riguardo al sistema dell’arte oggi, ai cambiamenti sociali in atto, a come posizionarsi in quanto artista nella crisi trasversale attuale. Nel 2012 e 2013 sono state realizzate edizioni della durata di circa 15 giorni, che hanno incluso dibattiti, performance, concerti, laboratori, video proiezioni e mostre, con la partecipazione di artisti, e teorici italiani e stranieri.
FACK ha avuto inizio a Cesena nella primavera del 2012, anche grazie al contagio positivo delle occupazioni culturali nate di recente: lavoratori dello spettacolo e dell’arte hanno realizzato in vari centri urbani italiani una serie d’occupazioni/liberazioni di spazi pubblici, o privati, che erano stati sottratti alla cittadinanza perché lasciati all’abbandono e/o destinati alla speculazione immobiliare, restituendoli ad una funzione pubblica, sperimentando modalita’ aperte e partecipate nell’organizzazione delle attivita’.
F.A.C.K. è un acronimo variabile e multilingue che, secondo la necessità, il desiderio o il contesto, sta per: Forum di Arte e Cultura Kontemporanea – oppure per Faktum, Fabbrica, Forum, Festival / Azione, Agora, Autonomia, Act, Arte, Agon / Cultura, Contemporary, Casa, Container, Comunità / Kultura, Komuna, Kazbah – ma anche semplicemente per fack! a tutto quello che cerca di sottomettere l’agire artistico (e l’agire umano in generale) ad un’ideologia che rispecchia gli interessi di gruppi ristretti e chiusi, delle odierne elites economiche, politiche e culturali.
FACK è un fenomeno trans-territoriale e transnazionale, un contenitore temporaneo e transitivo creato di volta in volta da chi interviene, un minimo denominatore comune – una forza mobile e variabile. FACK è uno strumento concettuale e organizzativo/produttivo – accessibile a tutti gli interessati – con cui si possono realizzare degli eventi specifici in formati, formazioni, tempi e luoghi disparati. FACK non è un collettivo o gruppo fisso, non è una associazione, non è un “progetto” ne’ un manifesto, non è un festival ne’ una mostra. FACK si forma, de/forma e riforma con ogni singola iniziativa-evento, che a sua volta può adottare il formato “festival”, “mostra”, “dibattito”, “performance”, etc, oppure crearne combinazioni diverse, o farne a meno, o inventare formati inediti… Quello che delinea l’identità del FACK sono le specifiche modalità organizzative-produttive-partecipative che adotta, le questioni a cui si richiama chi lo desidera, lo attraversa, lo usa, lo nutre, lo sviluppa…
FACK
https://www.facebook.com/fackfestival
http://fackfestival.blogspot.it/
No comments yet.