PERMANENZE Capitolo 5
Teatro delle Albe
&
Punta Corsara
16, 17, 18 dicembre
LAMEZIA – RAVENNA – NAPOLI
In tre giorni di permanenza al Valle il Teatro delle Albe e Punta Corsara ridisegneranno le tappe di una mappa che unisce idealmente tre città e tre progetti.
Una sorta di contagio delle pratiche e delle esperienze che si innestano in territori diversi radicandosi e sviluppandosi secondo le proprie specificità.
Il lavoro con gli adolescenti, l’approccio al teatro come pratica viva e trasformativa, la formazione
all’insegna della gioia asinina contro ogni pedanteria, la messa in vita del testo, la riscrittura del dramma attraverso i corpi e i vissuti dei suoi attori.
16 dicembre: Lamezia
Ore 21
Donne al Parlamento
Esito finale di Capusutta – laboratorio teatrale nello spirito della non-scuola delle Albe condotto a Lamezia Terme da Marco Martinelli e Emanuele Valenti di Punta Corsara, e prodotto e sostenuto dal Comune di Lamezia – Donne al parlamento vede in scena 62 adolescenti lametini e rom, che trasformano e reinventano la commedia di Aristofane.
17 dicembre: Ravenna
Ore 21
L’Asino Cillenico del Nolano
di Giordano Bruno, breve dialogo filosofico sul concetto di “asinità”, lettura di Marco Martinelli.
Ouverture Alcina
performance vocale di Ermanna Montanari intorno alla figura della maga ariostesca; un “canto” in dialetto romagnolo, lingua “ultralocale”, in un combattimento tra la potenza della voce e quella della musica di Luigi Ceccarelli sul testo di Nevio Spadoni.
Regia, spazio e luci di Marco Martinelli.
La canzone degli F.P. e degli I.M.
“lettura pubblica” del testo di Elsa Morante sui “Felici Pochi e gli Infelici Molti”,
con Alessandro Argnani, Luca Fagioli, Roberto Magnani, Alessandro Renda. Inno alla resistenza poetica nei confronti dell’omologazione imperante, sorta di manifesto che si lega idealmente al testo iniziale di Giordano Bruno.
a seguire: incontro con il pubblico
18 dicembre: Napoli
Ore 17
ubu sottotiro
video-testimonianza di Alessandro Renda che racconta la nascita del progetto Arrevuoto (promosso dal Teatro Mercadante) dal lavoro delle Albe a Scampia e a Napoli dal 2005 al 2008, presentano Roberta Carlotto e Maurizio Braucci e la compagnia Punta Corsara nata dal progetto stesso.
Ore 19
Il Convegno
drammaturgia originale collettiva diretta da Emanuele Valenti che affronta in maniera ironica e pungente il tema delle periferie, uno spettacolo conferenza in cui lo spirito e le parole di autori come Karl Valentin e Achille Campanile, Rem Koolhaas e Kurt Vonnegut, si mischiano con l’esperienza quotidiana.
a seguire
Maurizio Geri Swingtet
concerto
Con Maurizio Geri-chitarra, Luca Giovacchini-chitarra, Nicola Vernuccio-contrabbasso, Michele Mari-clarinetto.
traendo ispirazione dal grande chitarrista rom Django Reinhardt ripercorre la migliore tradizione manouche mescolata allo swing d’oltreoceano e la canzone d’autore italiana.
No comments yet.