PERMANENZE
Sperimentazioni di Direzione Artistica Modulare
Per noi la lotta e l’arte sono entrambe un atto di creazione: ecco perchè la vita artistica del Valle Occupato non può in alcun modo essere considerata una stagione o una controstagione. Salire sul palco e recitare danzare insegnare scrivere inventare tirare una quinta puntare un faro proiettare un film… farlo insieme ad altri o di fronte a molti è il modo in cui abbiamo deciso di stare nel mondo e al tempo stesso la pratica della nostra lotta. Occupando sperimentiamo forme di autogoverno, e da queste siamo partiti per scrivere lo statuto che sarà della Fondazione.
Ispirandoci allo statuto vorremmo sperimentare concretamente forme di direzioni artistiche temporanee, provvisorie, fragili ed anche esposte all’errore, all’abbaglio. Le stiamo chiamando “permanenze”: abbiamo chiesto ad artisti, operatori, compagnie di pensare questa chiamata oltre che come atto di resistenza, anche come possibilità immediata di attivare nuovi modi per costruire il mondo in cui abitare. Per innescare un processo costituente.
CAPITOLO 2: Jacob Olesen
21/22/23 Novembre
Non si recita il clown, lo si è. (Jacques Lecoq)
“Sono molto onorato e felice di partecipare attivamente al progetto Teatro Valle Occupato. Tre giorni con un impronta sull’esperienza personale e quella della Compagnia DonatiOlesen nei 30 anni di attività in Italia e all’estero.
Abbraccio le proposte del TVO e trovo la trasversalità delle iniziative molto interessante, stimolante e come esempio di libertà per tutto il teatro Italiano. Lo stile non deve essere un’ostacolo, anzi la differenziazione è fondamentale con una premessa: la garanzia della qualità.
Le tre giornate sono impostate verso il teatro comico e la comicità, che è il settore in cui ho navigato per tutti questi anni.
Durante il giorno ci sarà un seminario sul clown, condotto da Rosa Masciopinto, Giovanna Mori, Ted Keijser e Giorgio Donati. Un lavoro su questo personaggio sincero e vero nei propri fallimenti. Si cercherà di essere divertente, non fare il divertente.
Le serate saranno invece molto diverse tra loro.
Il lunedì serata clown con vari sketch e una dimostrazione Spettacolo “La maschera più piccola del mondo, Il naso rosso.” di e con Ted Keijser sul mondo e la pedagogia di questo particolare personaggio: il clown. Il tutto incorniciato da due concerti: ore 20.30 il debutto del giovanissimo Marco Casularo e il suo gruppo Bandoneon, e a fine serata alle 22.30 concerto Jazz con il Duo Fedeli – Lo Cascio. con Massimo Fedeli al pianoforte e Francesco Lo Cascio al vibrafono.
Il martedì il tema sarà Il teatro del sacro con due spettacoli coprodotti da Federgat. Ore 19.30 ” La leggenda di San Giuliano ” di Sista Bramini, O Thiasos TeatroNatur, che seguo con stima da tanti anni e dopo ore 21.15 ” Oibò sono Morto ” di e con Giovanna Mori e Jacob Olesen.
Poi come dessert, per finire il mercoledì sera, ore 21.00 lo spettacolo storico della Compagnia DonatiOlesen e Ted Keijser, ” Buonanotte Brivido “, un giallo radiofonico teatrale, rimesso in cartellone per l’occasione.
Grazie al Teatro Valle Occupato, buon appetito e buon divertimento.”
Jacob Olesen
Laboratorio di Clown
21-22-23 Novembre h. 11-13 / 14-17
Con Giovanna Mori, Rosa Masciopinto, Ted Keijser e Giorgio Donati
Quattro pillole di clown, di questo personaggio che personaggio non è. Siamo noi nel nostro intimo e si cerca il sincero, naturale e vero modo di essere spontanei nei normali momenti di fallimento, paura e tragedia. Si cerca di non fare il divertente ma di esserlo.
La maschera più piccola del mondo, il naso rosso, permette all’attore di mostrare la sua ingenuità e fragilità, provocando una reazione immediata senza un passaggio attraverso il pensiero o la riflessione. Il clown richiede una forte esperienza personale. L’attore, giocando con il naso rosso, deve essere se stesso nel modo più profondo possibile.
Il clown è un attore, ma il modo in cui gioca è molto particolare. Oltre al normale virtuosismo usa la complicità di un indispensabile compagno, il fallimento: non lo evita, non lo nasconde, non se ne vergogna. Il lavoro del clown è far ridere.
Saper far ridere è dote di quell’attore che accetta di essere un meraviglioso idiota e di lavorare per la gioia del pubblico.
Max 20 partecipanti, attori e non. Uditori illimitati.
RAGGIUNTO NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI
navescuola.tvo@gmail.com
Vi ricordiamo che siamo in occupazione, tutti i laboratori che fanno parte della Nave/Scuola sono a sottoscrizione libera
Lunedì 21 Novembre
h. 20,30 Marco Casularo e il trio Bandoneon
Concerto debutto di un giovane cantautore romano.
h. 21 La maschera più piccola del mondo. IL CLOWN.
diMostrazione Spettacolo di Ted Keijser
h. 22 Interventi di clown della Compagnia DonatiOlesen, Iaon Gunn, Rosa Masciopinto…
h. 22,30 DUO FEDELI – LO CASCIO
con Massimo Fedeli Pianoforte e Francesco Lo Cascio vibrafono
Martedì 22 Novembre
h. 19,30 LA LEGGENDA DI S.GIULIANO
O Thiasos TeatroNatura. Con Sista Bramini, Camilla Dell’Agnola, Carla Taglietti.
h. 21,30 OIBO’ SONO MORTO
Di e con Giovanna Mori e Jacob Olesen
Mercoledì 23 Novembre
h. 21,00 BUONANOTTE BRIVIDO
Compagnia DonatiOlesen
GIOVANNA MORI Studia a Parigi all’Ecole Nationale du Cirque A. Fratellini, con Etienne Decroux e all’Ecole Jaques Lecoq. Studia inoltre con Yoschi Oida, Philippe Gaulier, Henrique Pardo, Linda Wise, Marisa Fabbri, Gabriella Bartolomei, Rachele Maragliano Mori, Lee Colbert… Insieme a Rosa Masciopinto da vita al duo Opera Comique. Insieme scrivono e interpretano: La vita e’ una curva, Scarpe di Ferro pesano (premio speciale Audiobox), OP COM 2, Operique, IMPOSSIBILI (prodotto a Berlino con il teatro Am Halleschen Ufer e il sostegno dell’Istituto italiano di cultura), MI LASCIO (prodotto a Parigi con la Fémis e l’istituto italiano di cultura, e scritto con la collaborazione di JEAN CLAUDE CARRIERE). Spettacoli rappresentati in Italia e all’estero in festival e rassegne con ottimo successo di pubblico e di critica. Sempre insieme a Rosa Masciopinto come Operà Comique per 13 anni lavora molto anche in televisione e alla radio. Nella stagione 2000 2001/2 ne I giganti della Montagna di Pirandello con la regia di Maurizio Panici con Mariano Rigillo interpreta La Sgricia. Nelle stagioni 2005/6/7 riprende lo spettacolo MI LASCIO in versione di Monologo. Collabora con la compagnia Donati Olesen alla scrittura e alla regia dei loro spettacoli Barbalues e Salti Mortali. Scrive e cura la regia dello spettacolo BOUHMIL con Jacob Olesen. Dal 1994 insegna tecniche di improvvisazione e di scrittura in Italia (cinque anni alla scuole Esperienze insieme a Giulio Scarpati) e tiene seminari a Parigi, Londra, Nantes, San Pietroburgo, Berlino, Torino. Collabora stabilmente con il teatro e la scuola di Anghiari (Arezzo). Con Anna Negri ha scritto RIPRENDIMI per la Bess Movies di Francesca Neri con Alba Rochwacher e Marco Foschi Primo film italiano selezionato al Sundance festival. Attualmente è in produzione il Film scritto con Matteo Pellegrini per Indiana e Eagle Production Notte finisce con gallo e in preparazione per la Titania il film Leone nel Basilico scritto con Leone Pompucci. Nel 2009 vince il Premio Federgat (premio ETI e CEI) insieme a Jacob Olesen con lo spettacolo da loro scritto e interpretato: OIBO’ SONO MORTO, spettacolo attualmente in tournè. Come attrice partecipa ai film: Stiamo attraversando un brutto periodo di Rodolfo Roberti, 1000 bolle blu di Leone Pompucci, La classe non è acqua di Cecilia Calvi, Quasi Quasi di Gianluca Fumagalli e Vncere di Marco Bellocchio.
ROSA MASCIOPINTO Conta tra i suoi maestri Carlo Boso, Philippe Gaulier, Jango Edwards. Per quindici anni fa parte del duo “Operà Comique”. E’ la protagonista femminile del cortometraggio “Senza parole”, vincitore del Premio Troisi ’96, del David di Donatello 1997 e candidato agli Oscar dello stesso anno. Insegna “Improvvisazione” dal 2002 al 2010 all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” e attualmente all’AIAD del Teatro Quirino di Roma e all’ Accademia del Teatro Bellini di Napoli.
TED KEIJSER Insegnante di tecniche teatrali, regista e attore. Dal 1971 al 1975 frequenta e si diploma all’Accademia di Arte Drammatica di Maastricht. Nel 1976 studia con Carlo Mazzone Clementi al ‘Dell’Arte School of Mime and Comedy’ a Blue Lake in California Dal 1977 al 1979 studia alla Ecole Jacques Lecoq a Parigi. È co-fondatore della compagnia Het Vervolg a Maastricht, collabora con il Theatre de la Jeune Lune a Minnapolis e per tanti anni con la Compagnia Donati-Olesen di Perugia. È regista di moltissimi spettacoli (più di 50) con compagnie di tutto il mondo, lavora a Parigi, Sydney,Voronezh, Torino, Palermo, Roma, Monaco, Potsdam, Maastricht, Amsterdam, Venezia. I suoi spettacoli sono stati premiati più volte in Olanda.
GIORGIO DONATI 1977, diploma presso la scuola di Mimo M.L. Anger a Berlino.1978, diploma presso la scuola di Mimo e Pantomima di I. Panjatan, Berlino.1981, diploma presso l’Ecole JACQUES LECOQ, Parigi. 1981, fondazione della Compagnia Donati-Olesen. Attore, co-regista e co-autore di tutti gli spettacoli teatrali che la Compagnia mette in scena, tra i quali “Kamikaze, “Il Signor Moretti”, “Al Dente”, “Buonanotte Brivido”, “Caro Icaro”, ”Tre Uomini In Barca”, “Avanti Marx”, “Barbablues”, “Pompieri”, ”Salti mortali”, “Teatro Ridens”, “Aspettando Godot”, “Per Colpa di Bacco”) e nelle produzioni della Fondazione Amici della Musica di Perugia “Ma Mère l’Oye” e “I Musicanti di Brema”, presentati in numerosissimi Festivals Nazionali e Internazionali di Teatro in quasi tutti gli Stati Europei, Stati Uniti d’America, Sud America e Africa. Partecipa a varie trasmissioni tv tra le quali Buona Domenica (can5), Proffimamente…non stop (rai1), Maurizio Costanzo Show (can5), DOC di Renzo Arbore (rai2)… e come autore e attore di “English per Tutti” (rai 3), 28 puntate di lezioni di inglese in chiave comica. Con la Compagnia Donati-Olesen, realizza la trasmissione “Buonasera Brivido”, Audiobox, (RAI Radio1) 5 puntate di gialli di Mezzanotte per “Notturno dall’Italia” (RAI Radio 1). Dal 1981 ad oggi conduce numerosi ateliers presso compagnie teatrali, scuole, università, centri culturali in Italia e all’estero. 1999, spettacolo “Sei personaggi in cerca d’Autore” di Pirandello del Bricolo Theatre, Orléans, Francia. Collabora alla messa in scena dello spettacolo “Bambole” delle Sorelle Suburbe, Torino. 2004, spettacolo di A. Cornacchione ”Povero Silvio”. 2006, spettacolo “Tete en l’air” del Bricolo Theatre, Francia, 2007, spettacolo“ Ciarlatown”, Compagnia C.Cremonesi.
JACOB BALSLEV OLESEN Presente sulle scene italiane ed estere da oltre 30 anni. La sua lunga e ricca carriera artistica affonda le radici in Svezia, suo paese di origine, dove frequenta nel 1978-79 la “Clownskolan”, di Stockholm e prosegue a Parigi dove nel 1979-81 si forma all’ Ècole “Jacques Lecoq”. A Roma dove abita da 24 anni, consegue il diploma di insegnante del “Metodo Feldenkrais” nel 2002. L’abilità di parlare sei lingue, Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Danese e Svedese, gli ha reso possibile recitare in tutta Europa, in Nord Africa, Sud America, Asia e in numerosi film e cortometraggi. In teatro con la Compagnia DonatiOlesen 1981 ha presentato molti spettacoli di successo in cui oltre che attore protagonista o coprotagonista è stato anche autore e regista, tra i quali “Kamikaze, “Il Signor Moretti”, “Al Dente”, “Buonanotte Brivido”, “Caro Icaro”, ”Tre Uomini In Barca”, “Avanti Marx”, “Barbablues”, “Pompieri”, ”Salti mortali”, “Teatro Ridens”, “Aspettando Godot”, “Per Colpa di Bacco”. Realizza il monologo finanziato con Imaie “Il mio nome è Bohumil”. Vince il Premio Teatro del Sacro di Federgatcon “Oibò sono morto” con Giovanna Mori. Dal 1981 insegna “teatro”, “recitazione”, “teatro comico”, “clown”, “presenza scenica”, “Gioco” e “Respiro voce e postura” in Italia e all’estero.
No comments yet.