PISA | NASCE IL MUNICIPIO DEI BENI COMUNI | Occupato l’ex Colorificio ~ sabato 20.10
PISA SI MOLTIPLICA | NASCE IL MUNICIPIO DEI BENI COMUNI
Dopo neanche un mese dall’occupazione del Teatro Rossi, questa mattina è stato occupato l’ex Colorificio Toscano, ex fabbrica dismessa. Un gesto di riappropriazione che dà corpo al Municipio dei Beni Comuni, un percorso nato dal Progetto Rebeldia e poi allargato alla partecipazione di associazioni, spazi indipendenti, singol* cittadin* e attivisti.
Pisa si moltiplica e risveglia dal torpore le sonnolente provincie della “buona amministrazione”.
Amministrazione che il 13 ottobre aveva risposto militarizzando la città, una reazione ottusa e ridicola.
La partecipazione della città alle azioni di questi mesi dimostra che la richiesta di nuove forme di democrazia diretta e costruite dal basso si fa urgente. E ci dice anche che se i governi insisteranno a trasformare la crisi in un’occasione per svendere il patrimonio collettivo a privati e speculatori saccheggiando diritti e tutele troveranno un’opposizione ampia da parte della cittadinanza.
I beni comuni non si amministrano, si conquistano e si autogovernano. Gesti creativi che spalancano un altro futuro.
[…] Occupato. Dopo la seconda tappa de L’Aquila, la Costituente dei Beni Comuni si aggiornerà all’ex-Colorificio Liberato di Pisa il 1 Giugno con Ugo Mattei, Salvatore Settis, Paolo Maddalena e tutti i movimenti in lotta per i […]
[…] del Teatro Valle Occupato e dell’Aquila, sabato 1 giugno la Costituente approda all’ex-Colorificio Liberato di Pisa per trattare la questione della […]
[…] Occupato. Dopo la seconda tappa de L’Aquila, la Costituente dei Beni Comuni si aggiornerà all’ex-Colorificio Liberato di Pisa il 1 Giugno con Ugo Mattei, Salvatore Settis, Paolo Maddalena e tutti i movimenti in lotta per i […]
[…] del Teatro Valle Occupato e dell’Aquila, sabato 1 giugno la Costituente approda all’ex-Colorificio Liberato di Pisa per trattare la questione della […]