STAGIONE N°2 | OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE | autunno
ESTATE|AUTUNNO|INVERNO|PRIMAVERA|ESTATE
E’ finita l’epoca delle passioni tristi. Apriamo spazi di socialità e di emozioni comuni. Vi aspettiamo e con voi idee, proposte, suggerimenti…
Dopo l’Estate, tutta dedicata alla formazione, inizia la stagione numero 2 del Teatro Valle Occupato, Autunno. 3 linee di progetti daranno vita per tutto l’anno a 5 stagioni:CORPISCRITTURECITTA’.
Dal 15 ottobre
CORPI | Insistiamo sui linguaggi del contemporaneo e sulla narrazione del presente attraverso codici differenti. Spettacoli, masterclass, incontri con artisti della scena, formazione per il pubblico sperimentando modelli gestionali ed economici alternativi e sostenibili. Stiamo sviluppando diverse tracce di lavoro e su queste alimentando collaborazioni:
CORPI IN RESIDENZA/Aldes è uno sguardo aperto sulle residenze coreografiche in Italia – esperienze che costruiscono un rapporto di scambio con il territorio di appartenenza e che si aprono alla scena romana. TANZZEIT è un programma di educazione alla danza contemporanea per le scuole superiori del tutto innovativo, attivato in collaborazione con TanzZeit – Zeit fuer Tanz in Schulen di Berlino.
SCRITTURE| Ovvero quei progetti che dalla formazione sviluppano nuove creazioni, mettendo al centro il processo della scrittura come principio di ogni atto creativo.
CRISIlaboratorio aperto di scrittura per attori e autori che mira a dare vita alla creazione di una ideale trilogia sulla crisi diretto da Fausto Paravidino
TUTTO IL NOSTRO FOLLE AMORE un evento performativo molteplice, spettacolo irradiante che attraversa luoghi sparsi del territorio urbano, ispirato ai Comizi d’Amore di Pierpaolo Pasolini, straordinario ossimoro fra l’atto pubblico e la sfera intima | Ideazione collettiva/Direzione d’ensemble
CAVIE un percorso di creazione sul genere della commedia attraverso un processo di scrittura e riscrittura finalizzato alla realizzazione di piccole cavie artistiche: piccoli film, piccole messe in scena, piccole coreografie | Ideazione collettiva/Direzione d’ensemble. MOTUSdopo W. 3 atti pubblici sperimentiamo forme nuove di collaborazione: “l’Italia di questi ultimi anni si è arricchita di nuovi “spazi liberati” con cui dialoghiamo: eterotopie danzanti – una moltitudine di artisti/attivisti/amici che stanno facendo rete e tentano l’invenzione di un nuovo lessico”. (Motus)
CITTÀ| Ovvero quei progetti artistici che rispondono ad un bisogno della cittadinanza di formazione permanente sui linguaggi del contemporaneo, la politica, la filosofia. L’intenzione è svelare al pubblico il meccanismo che sta dietro le quinte, mettendo al centro il processo creativo più che il prodotto-spettacolo. Condividere e allenare insieme strumenti per generare e diffondere pensiero critico. COMMONS CAFE’ incontri di formazione e autoformazione per uno scambio di sapere tra pari fuori dalle accademie. Assemblee, incontri, seminari: l’agorà del Teatro Valle, luogo d’incontro e di relazioni.
FORMAZIONE PERMANENTETeatro e nuovi media|Formazione permanente delle maestranze|Incontri sugli autori di teatro
PERFORMANCE PARTECIPATEblitz, performance di massa, cori poetici: un artista diverso sarà chiamato una volta al mese a indagare una tematica srtistica. Call pubblica per i parteciapnti | Ideazione collettiva
VALLE DEI RAGAZZIuno sguardo sul teatro per le nuove generazioni|a cura del Teatro delle Apparizioni CINEMA mentre a Roma chiudono le sale cinematografiche nel centro della città, il Teatro Valle Occupato si riappropria di una funzione dismessa dalle istituzioni pubbliche: garantire visibilità ad opere che si contraddistinguono per la loro qualità artistica ed espressiva VISITE GUIDATEl’enorme patrimonio del Valle – gioiello architettonico e pezzo di storia del teatro – si apre a tutta la città. E oltre.
No comments yet.