Ci stiamo organizzando per l’estate affiché il teatro rimanga aperto facendolo vivere anche in altre forme che non siano prettamente spettacolari. Cominciamo con un corso di tecnica per maestranze. Quale occasione migliore di apprendere all’interno del teato più antico della capitale, su una graticcia a 18 mt, dove le tecniche di montaggio e smontaggio sono ancora manuali, mosse da imponenti corde.
A presto le altre attività estive.
Tecniche di sopravvivenza teatrale per Maestranze
Corso introduttivo alle conoscenze basilari per tecnici di palcoscenico
75 ore da Lunedì 8 a Sabato 26 agosto:
8/12 agosto Tecniche macchinistiche e montaggio luci
15 agosto Festa grande della città
16/20 agosto Illuminotecnica, fonica e video
22/26 agosto Allestimento su pianta scenografica e luci
Tra il cielo e le quinte salpa la nave-scuola Teatro Valle: la graticcia, le luci, il palco, i cordami e le scenografie, cavi, rocchetti, fari… ci raccontano di un sapere unitario dove arte e mestiere sono incorporati tra loro, dove le macchine e gli utensili sono un elemento strumentale e al tempo stesso immaginativo. Tecniche per costruire le Meraviglie.
Vogliamo che il Teatro Valle sia il luogo che conserva e trasmette il patrimonio vivo delle maestranze. Iniziamo a farlo da subito, dentro l’occupazione, proponendo un percorso formativo di 75 ore destinato alla preparazione di base per operatori di palcoscenico (macchinisti, elettricisti, fonici ed operatori video), aperto ad aspiranti tecnici ma anche attori, registi, autori, performer della scena e a tutti coloro che hanno voglia di incontrare il rigore e la sapienza di queste forme di artigianato teatrale.
Per formare nuove professionalità critiche e propositive proponiamo 3 settimane di training di sopravvivenza per essere pronti ad agire in tutti i contesti: dai teatri più attrezzati agli spazi improvvisate.
Nozioni di macchineria, illuminotecnica e fonica per insegnare le regole fondamentali dello stare dietro le quinte, dove inventiva, capacità, rispetto dei ruoli e dei saperi rendono possibile la realizzazione di uno spettacolo.
La formazione è curata da tecnici professionisti provenienti da libera professione e dal Teatro Valle.
Si prevedono incontri con artisti del palcoscenico: il lavoro del tecnico è un atto creativo? Come si compone con l’ideazione e la messa in scena dello spettacolo? Come dialogano i diversi linguaggi della scena? Come definire una drammaturgia della luce o del suono?
Che il contagio si diffonda!
Bollino etico
Nell’ambito della preparazione tecnica i partecipanti hanno l’opportunità di praticare quanto appreso nelle ore di corso durante le attività artistiche che l’occupazione promuove.
I FORMATORI, DOPO AVER QUANTIFICATO IL LORO COMPENSO SECONDO IL COSTO DEL LAVORO CORRENTE, LO OFFRONO COME CONTRIBUTO ALL’OCCUPAZIONE.
Condizioni
Partecipazione attiva alla convivenza sociale, nel rispetto del luogo teatro e dei suoi occupanti.
Sottoscrizione di 20 euro a persona + 20 euro come quota assicurativa infortuni. Ai partecipanti che la sera rimarranno a dare un sostegno lavorativo offriamo la cena.
Modalità di partecipazione
Il corso è aperto a tutti i maggiorenni.
Partecipazione limitata a n. 18 persone che avranno (compatibilmente con la disponibilità) accesso a posti per dormire.
Info:
Blog: wwwteatrovalleoccupato.it // Mail: teatrovalleoccupato@gmail.com // Lorena 3406924090 – Mauro 3923373064
do la mia conferma alla partecipazione al corso. grazie.emiliano
Una delle idee più belle. Forse la migliore.
E’ un’idea stupenda…..mi era venuto in mente di proporvi di fare pure un corso di recitazione…..
Ottimo, Bravi bravi…….
linda
…Idea geniale,ottima strada da percorrere…se si continua sull’onda delle maestranze e degli artigiani dello spettacolo in futuro si potrebbe dare spazio anche ad un corso sul costume,sartoria,trucco e parrucco…complimenti ancora! =)
Dal momento che mi piacerebbe davvero molto partecipare al “corso introduttivo alle conoscenze basilari per tecnici di palcoscenico” , ieri ho inviato una mail per richiedere maggiori informazioni, purtroppo non ho ancora ricevuto risposta. Ci sono ancora posti disponibili, vero?
io voglio partecipare! ho giainviato una mail aspetto conferme. Non vedo l’ora di partecipare attivamente a questa cosa bellissima che sta nascando al Valle.
Davvero una bellissima idea, singolari ed entusiasmanti le condizioni e il bollettino etico! Mi candido!
Ho sempre sognato un corso del genere: bravi, bravi, bravi! Qualora i posti fossero già esauriti (lo saranno certamente perchè l’idea è geniale!) mi propongo come uditrice. Grazie per tutte le cose belle che state facendo!
Confermo l’ interesse al corso di Agosto.
Complimenti per tutte le iniziative e per la resistenza al degrado culturale che stiamo assistendo!
sarei interessato al “corso introduttivo alle conoscenze basilari per tecnici di palcoscenico” dal 16 al 20 agosto.
se ci fosse ancora disponibilità potrei avere informazioni in merito?
Grazie
l’idea del “Corso introduttivo alle conoscenze basilari per tecnici di palcoscenico”
è davvero interessante al punto di avere la malsana idea di rinunciare alle ferie per parteciparvi!! 🙂
Vorrei avere qualche informazione in più, tipo: se c’è ancora posto, come prenotarsi, quanto costa…
Buona occupazione
Ciao, sabato ho parlato con Lorena circa il corso e mi ha detto che gia’ e’ stato raggiunto il numero di partecipanti (mi sembra 18) e pero’ mi ha detto di scrivervi affinchè io possa comunque assistere come auditore libero, dalla sala.
Vi chiedo se la cosa è fattibile così mi organizzo, abitando fuori Roma.
Attendo una risposta,
grazie e buona occupazione …
Leonardo
vorrei iscrivermi al corso di illuminotecnica dal 16 al 20 di agosto,,,,,ringrazio e se mai non ci fosse più spazio……avvartite. :-)) grazie cmq anche se c’è da venire di persona per l’iscrizione.
che dire, è tutto bellissimo………..
andrebbe fatto in tutti i teatri di tutta italia………..
aperto a tutti
in modo che tutti assaggino l’emozione del teatro\vita