Venerdì 23 Settembre ore 21
Conferenza Spettacolo tenuta dal grande regista
Peter Stein
insieme a Maddalena Crippa
Peter Stein al Valle Occupato. Perché?
Perché Peter Stein, vincitore del Premio Europa, prestigioso riconoscimento che negli anni è stato assegnato a nomi quali Ariane Mnouchkine, Peter Brook, Giorgio Strehler, Heiner Muller, Bob Wilson, Luca Ronconi, Lev Dodin, Pina Bausch, Robert Lepage, Harold Pinter) rappresenta “una figura emblematica del teatro europeo contemporaneo. Stein è annoverato tra i più importanti artefici del teatro tedesco ed europeo nella seconda metà del Novecento, in particolare nel grande impeto creativo degli anni Settanta, per aver realizzato progetti monumentali e spesso in spazi inconsueti.”
Da qui nasce l’idea di rapportare la sua innovazione a quella di un contesto come quello del Teatro Valle Occupato.
Perché è uno dei fondatori della Schaubuehne di Berlino, (tra gli esperimenti di teatro più avanzati e democratici al mondo, con una particolare attenzione alla formazione del pubblico; un teatro aperto, partecipato e attento alla società e alla drammaturgia contemporanea).
Perché nella drammaturgia è sempre stato molto attento al contemporaneo, anche quando in scena ha messo classici articolati in modo da intercettare i punti critici umani e politici dell’esistente. Si è sempre battuto contro la censura e ha lottato per mettere in scena tutti quegli autori da lui prescelti per nome e per modalità di allestimento, (vedi la sua battaglia per il drammaturgo tedesco Botho-Strauss).
Nell’ ambito della sua attenzione per la drammaturgia vi è anche l’analisi profonda del testo e del suo autore, insieme con il tempo, i luoghi, l’interiorità e le emozioni che quel testo tira fuori. Peter Stein è un regista che ha anche ridisegnato lo spazio scenico arrivando a cambiare la fruizione del teatro attraverso il tempo. E questa attenzione alla fisicità del teatro, per la sua componente tecnica, ben si lega ad una delle vocazioni della Fondazione Teatro Valle Bene Comune: quello della Scuola per Maestranze e Tecnici di Scena. Come la Schaubuehne di Berlino, che pone il pubblico, le maestranze e gli addetti ai lavori al centro del mondo teatrale, è una delle fonti di ispirazione basiche per la creazione della Fondazione Teatro Valle Bene Comune, così ci auguriamo che il Teatro Valle Occupato diventi luogo delle Drammaturgie Contemporanee, che riesca a produrre e stimolare le narrazioni del contemporaneo.
E’ per tutto questo che Peter Stein è al Teatro Valle Occupato.
***
ed inoltre:
secondo appuntamento con il corso d’editoria Fare Libri
h16-19 Scegliere e pensare i libri
***
e domani:
VISITE GUIDATE h 16 e h 18
h 21 Spettacolo La peste – i rifiuti della politica italiana con Nello Mascia. Dal libro di Tommaso Sodano e Nello Trocchia. Alle percussioni Ciccio Merolla. Maurizio Ponziani – pianoforte e voce.
No comments yet.