All’interno della permanenza di Adriana Borriello giovani autori/danzatori metteranno in scena i loro corti coreografici in un unico spettacolo, per una serata unica.
CORTI COREOGRAFICI D’AUTORE
Brevi coreografie dal vivo e in video, per lo più ad opera di artisti emergenti
ROSARIO – un pianto rituale – video 11′ 55”
Coreografia : Adriana Borriello
Regia video : Manuela Taiana, Adriana Borriello
Suono : Letizia Renzini, Manuela Taiana
Operatori : Luca Fuscaldi, Letizia Renzini, Manuela Taiana
Con : Adriana Borriello, Massimo Borriello, Anna Dego, Iker Filomarino, Alessandro Mor, Piera Pavanello, Manuela Taiana, Marica Zannettino
Rosario e’ un brano coreografico tratto da Tammorra (1997), primo di una serie di spettacoli ad ispirazione antropologica. Nella sua traduzione in video la partitura coreografica diventa una danza dei dettagli, il suono conserva la scrittura originale, il luogo genera una nuova drammaturgia.
***
Composizione e azione : Francesca B.Vista
Musica per contrabbasso solo scritta ed eseguita da : Daniele Roccato
Collaborazione artistica : Raffaele Morellato Lampis
Con : Francesca B. Vista
Le ombre hanno una loro intrinseca fisicita’ ; si puo’ giocare, interagire con esse. Le si puo’ anche moltiplicare, proiettandovi i fantasmi del pensiero, in una deriva semantica ove il soggetto segue all’unisono le suggestioni dell’anima-corpo. Danza , gesti e parole suonano la musica stessa, a volte si affermano per un segno di altra natura.
FRANCESCA B. VISTA
Laureata in Storia della Danza, e’ cultore della materia all’Universita’ di Roma Tre ; specializzata in Composizione, ha lavorato per l’Accademia Nazionale di Danza come coreografa e come assistente di Adriana Borriello e di Robyn Orlin (Biennale Venezia 2009). Membro di AIRDanza, da sempre affianca all’attivita’ performativa la ricerca teorica. E’ autrice di un saggio nell’antologia Il danzatore attore da Noverre a Pina Bausch, Dino Audino Editore, Roma, 2007.
***
ME, MYSELF and I – video 50”
Coreografia : Marco Torrice in collaborazione con Marta Virag
Regia video : Marco Torrice
Musica : arrangiamenti di Marco Torrice, interpretata da Matzza Wahorn
Testo : estratto da “Desiring Machines”. Primo capitolo di “Anti-Oedipus” di Gilles Delueze & Felix Guattari
Direttore artistico : Esther Gal
Costumi : Marco Torrice
Disegno luci : Orsi Pete
Con : Marco Torrice, Martra Virag
Me, myself and I e’ il viaggio di un uomo attraverso diverse dimensioni fisiche e mentali. Ispirato al lavoro del filosofo Gilles Delueze e dello psichiatra Felix Guattari, si presenta come un ° esperimento all’aria aperta°, i cui paesaggi sono costituiti da brevi coreografie che esplorano le diverse funzionalita’ del corpo.
MARCO TORRICE
Nato a Roma nel 1983, frequenta lezioni di danza e stages in Italia e in Europa (Dominique Dupuy, Herve’ Diasnas, Vera Mantero, Khosro Adibi, Diana Damiani, Paola Rampone, Annapaola Bakalov, Adriana Borriello).
Nel 2006 si trasferisce a Bruxelles dove nel 2010 si diploma alla P.A.R.T.S. (performing arts research and training studios, diretta da Anna Teresa De Keersmaeker). Ha lavorato con diversi coreografi come Thomas Hauert, Salva Sanchis, Jerome Bell, David Zambrano, David Hernandes e Mila Lawrance. Attualmente tiene workshops in Europa e si esibisce con la compagnia belga “Mossoux-Bonte’ ” e la compagnia ungara “Hodworks” .
***
STUDIO RETROGRADO – dal vivo 5′
Coreografia : Santina La Macchia
Musica : Book III n.85 – Book VI n.142 da ” Mikrokosmos” di B. Bartòk
Elaborazione musicale : Santina La Macchia
Con : Santina La Macchia
La realizzazione del corto inizia dallo studio dello spartito dei brani Book III n.85-Book VI n. 142 , tratto da ” Mikrokosmos” di B. Bartòk. I movimenti sono stati ispirati dalle immagini presenti sul pentagramma, in stretta relazione con la musica.
SANTINA LA MACCHIA
Nata a Patti nel 1988, diplomata in Scienze Coreutiche, attualmente iscritta al secondo anno del Biennio Specialistico di Coreografia presso l’Accademia Nazionale di Danza.
***
ME, MYSELF and I – video 1′ 30”
Coreografia :Marco Torrice in collaborazione con Marta Virag
Regia video : Marco Torice
Musica : arrangiamenti Marco Torrice, interpretata da Matzza Wahorn
Testo : estratto da “Desiring Machine” .Primo capitolo di “Anti-Oedipus” di Gilles Delueze & Felix Guattari
Direttore artistico : Esther Gal
Costumi : Marco Torrice
Disegno luci : Orsi Pete
Con : Marco Torrice
Solo (tratto dal video Me Myself and I).
***
STUDIO – DIALOGO TRA ANTAGONISTI DI PARI DIGNITA’ – dal vivo 5′
Coreografia : Clelia Borino
Musica : March, Book VI n.147 da “Mikrokosmos” di B. Bartòk
Elaborazione musicale : Clelia Borino
Con : Clelia Borino, Maria Parisi
Il corto, “Dialogo tra antagonisti di pari dignita’ “, prende forma dall’ascolto del brano musicale March, tratto da “Mikrokosmos” di B. Bartòk. L’intento coreografico e’ quello di voler rappresentare una partita di ping pong. Scelta, questa, determinata tanto dalla ripetitivita’ quanto dai dialoghi ritmici riscontrati all’interno del brano. Caratteristiche queste, insite anche nel gioco del ping pong.
CLELIA BORINO
Nata a Benevento nel 1988 frequenta attualmente il secondo anno del Biennio Specialistico di Coreografia presso l’Accademia Nazionale di Danza dove, nell’anno accademico 2007/2008, ha intrapreso gli studi conseguendo la Laurea Triennale in Discipline Coreutiche – indirizzo Contemporaneo.
***
PUNTI LUCE – dal vivo 9′
Coreografia : Flaminio Galluzzo
Musiche : “Ave Maria” Franz P. Schubert, “Signs of life” Penguin Cafe Orchestra
Con : Alessandra Contarino, Rosada Zangri’
Entita’ a volte vicine, complici, a volte agli antipodi, pronte a combattere per la loro giustizia, per la loro vittoria, pronte ad urlare al mondo intero il loro disagio, la loro sofferenza. Cosi appare il quadro di questo viaggio.
FLAMINIO GALLUZZO
Si forma presso l’Accademia Nazionale di Danza, dove approfondisce la sua formazione in Composizione Coreografica. Il suo lavoro, che si arricchisce grazie alle esperienze internazionali, e’ orientato alla semplicita’ e alla veridicita’ dell’uso del corpo.
***
REGALANDOMI UN SILENZIO – video 3′ 20”
Ideazione e coreografia : Annarita Pasculli
Musiche : E.Gismondi, Madredeus, E.Morricone, Jobim / Moraes
Regia Video : Emiliano Pascucci
Costumi : Cristina Gozzini
Disegno luci : Emiliano Pascucci
Con : Daniela Demofonti, Silvia Di Rienzo, Demy Giustarini, Annarita Pasculli, Daniela Ruggeri
“Regalandomi un silenzio” nasce dal concetto di <ultimo passo avanti> .Il connubio tra leggerezza, poesia e danza. Un voler far rivivere sulle assi del teatro i miei mondi immaginari, che s’incontrano con quelli della fotografa-artista Francesca Woodman e di rappresentare una frammentazione di vissuti in assenza di tempo e spazio.
ANNARITA PASCULLI
Diplomata alla Folkwangshule di Essen (Germania) e all’Accademia Nazionale di Danza. Gia’ solista del Tanztheater Stadt Theater di Munster, ha lavorato con Malou Airaudo, Susanne Linke, Mark Sieczkarek, Daniel Goldin. Dal 2004 crea le basi per il suo lavoro coreografico in Italia con TAOMArte.
***
PARTITA A QUATTRO – dal vivo 6′
Regia e coreografia : Sara Di Salvo, Valeria Pediglieri
Musica : J.S.Bach – Concerto per violino, archi e continuo in LA min.
Montaggio audio : Claudio Angelilli
Con : Sara Di Salvo, Valentina Musolino, Valeria Pediglieri, Francesca B.Vista
La vita e’ una partita a carte, ognuno prende le sue decisioni, fa le sue mosse e gioca le sue carte. Se la vita e’ una partita a carte, “Partita a quattro” e’ un quadro della nostra esistenza nella societa’.
SARA DI SALVO
Diplomata con lode in Coreografia presso l’Accademia Nazionale di Danza, si dedica alla Capoeira e al Clown Teatrale. Nel 2009 fonda l’Associazione artistico – culturale ToTaLab con cui ha recentemente prodotto e interpretato Tutti vogliono Abramo, presentato al Teatro Palladium di Roma.
VALERIA PEDIGLIERI
Si specializza in Coreografia all’A.N.D. di Roma, dove studia con diversi maestri di fama nazionale ed internazionale. E’ coreografa ed interprete, nel 2009 fonda l’Associazione artistico – culturale ToTaLab : un gruppo di artisti con i quali ha prodotto ultimamente Tutti vogliono Abramo, presso il teatro Palladium in Roma.
***
KITTY 2012 – video 1′ 47”
Coreografia : Csaba Molnar, Marco Torrice
Musica : Alberto Ruiz Soler
Luci : Kata Dezsi
Costumi : Cabas Molinari
Collaboratori creativi e interpreti : Garai Julia, Csaba Molnar, Marco Torrice, Imre Vass
“Kitty 2012” sconfina in diversi stili di danza, in un’atmosfera post – apocalittica creata dalla musica. Una luce di speranza si solleva oltre la frammentazione, la superficialita’, i conflitti, la mancanza di contenuto di un sistema ideologicamente forte.
***
FILAMENTE – dal vivo 4′ 55”
Coreografia : Marica Zannettino
Musica :” Rejoice rejoice ” – Transglobal Underground
Con : Marica Zannettino
Percorso tra due poli, tra tensione e distensione, leggerezza e gravita’ . Viaggio di sola andata, dalla protezione della placenta al contatto con la terra, all’attrazione verso un altro “dove” .
MARICA ZANNETTINO
Si forma presso l’Accademia Nazionale di Danza in Roma. Danza per diverse compagnie di danza tra cui CMP M.Pogliani, Almatanz A.Borriello, Balletto’ 90 P.Catalani. Collabora dal 1999 con la Compagnia Excursus di R.Bonavita e T.Rawyler. Presenta lavori coreografici per AND, United Dance Company in Europa, progetti di CORE, la Compagnia Excursus.
***
TAIKO (Studio for a solo) – dal vivo 4”
Coreografia : Effe
Music Editor : Paolo Demitry
Con : Effe
Taiko rappresenta la fusione di un modello compositivo contemporaneo, sia nell’uso musicale che nell’interpretazione gestuale, con un vocabolario e una qualita’ di movimento rigidamente ” Street “. Sicuramente non un punto di arrivo, ma la partenza per una nuova esperienza espressiva
EFFE – (Federica Mastrangeli)
Dal ‘ 92 al 2004 coreografa e danzatrice contemporanea. Dal 2005 studia e segue con interesse la cultura hip hop e le tecniche freestyle, specializzandosi nelle Funky Styles. Partecipa in prima persona a contest nazionali e internazionali, dove pian piano diventa un vero e proprio personaggio dell’underground dei poppers italiani : Effe.
No comments yet.